REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] distribuito mediante canalizzazioni flessibili d'aria che congiungono il carro-centrale ai vagoni singoli. Le ferrovieitaliane hanno recentemente costruito un nuovo carro frigorifero con caratteristiche interessanti che sono state imitate nelle ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] , in Quaderni ed. Enios, Roma 1934; P. D'Armini, Sul calcolo delle funi per funicolari aeree, in Rivista Tecnica delle FerrovieItaliane, febbr. 1936; E. Camosso, la verifica di stabilità delle funi nei progetti di funivie, ibid., dic. 1936; P. D ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] -Firenze-Roma-Napoli.
Nell'ambito di quella europea la rete italiana AV costituisce un sistema di circa 6000 km ed è composta se già nella seconda metà degli anni Sessanta le Ferrovieitaliane iniziarono i primi studi per la realizzazione di una ...
Leggi Tutto
Si designa con tal nome ogni apparecchio destinato a misurare una forza. Più precisamente un dinamometro fornisce la misura "statica della forza" opponendo a questa una reazione statica; mentre la misura [...] che s'interpone tra la locomotiva e il treno e che viene detta carro dinamometrico. Il carro dinamometrico delle ferrovieitaliane appartenne già alla società esercente la rete adriatica e fu costruito nel 1904 a Firenze. Un veicolo a carrelli ...
Leggi Tutto
Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] principale di questa fonte di energia, che è utilizzata in massima parte per il funzionamento della rete delle ferrovieitaliane. Nelle centrali che sono state costruite dopo la seconda guerra mondiale è stato adattato il ciclo di utilizzazione ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 25 aprile 1769 a Hacqueville (Normandia), morto a Londra il 12 dicembre 1849. Dopo un viaggio alle Indie, emigrò nel 1793 nell'America Settentrionale dove iniziò la sua vita d'ingegnere [...] capo della Great Western Railway, per la quale progettò importanti opere murarie; al tempo stesso lavorò anche per ferrovieitaliane, australiane e indiane. Nell'Inghilterra si manifestò fautore di uno scartamento superiore a quello normale e tentò ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] su riviste tecniche, fra cui: U. Nobile, La sollecitazione di flessione, in Giornale del Genio civile, 1915; U. Vallecchi e C. Carretto, tre note illustrative e sul calcolo, in Rivista tecnica delle Ferrovieitaliane, 1927, nn. 4-5 e 1928, nn. 2-4. ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] un dispositivo di snodo. Si hanno così 3 carrelli per due casse, 4 carrelli per tre casse (elettrotreno delle ferrovieitaliane dello stato), ecc.
Oltre che nei veicoli viaggiatori, i carrelli sono impiegati anche in quelli merci per la necessità ...
Leggi Tutto
SCAMBIO (XXX, p. 1005)
Giovanni ROBERT
Scambio ferroviario (fr. branchement; ingl. switch; ted. Weiche). - Tracciato geometrico. - La grande maggioranza degli scambî in opera presenta il cambiamento [...] Osservazioni circa il metodo di Roy per lo studio della circolazione dei veicoli in curva, in Rivista tecnica delle ferrovieitaliane, 15 ottobre 1939; G. Corbellini, Tecnica dei trasporti su rotaie, Roma 1941; R. Vogel, Valutazione delle comunic. S ...
Leggi Tutto
PIATTAFORMA girevole
Alfonso Maffezzoli
Le piattaforme girevoli rispondono alle frequenti esigenze del servizio ferroviario di dover girare carri e carrozze onde farli passare da un binario a un altro [...] di diametro diverso e variabile da m. 5,50 a 24, a seconda che siano destinate ai veicoli o alle locomotive.
Nelle ferrovieitaliane dello stato le piattaforme per veicoli hanno diametro di m. 5,50, quelle per locomotive hanno diametri di m. 9,50-15 ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...