Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] stati del continente europeo, il rapido sviluppo delle ferrovie e della navigazione a vapore, e la grande estensione nostre merci. Ciò rispondeva in fondo al carattere dell'economia italiana che non può isolarsi ma deve sviluppare i proprî traffici e ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] , pur fra l'incertezza dei legislatori, le casse di risparmio italiane dànno mezzi e opera all'agricoltura (nel 1926, 188 casse sovvenzioni per l'esecuzione di opere pubbliche, bonifiche, ferrovie, ecc. L'utile netto dell'esercizio 1927 ha ammontato ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] per la scuola, l'agricoltura, l'industria, la sanità, le ferrovie; e ciò malgrado le richieste, in questo senso, più volte avanzate da uno dei massimi studiosi e conoscitori italiani, G. B. Cavalcaselle.
Nei testi e negli interventi il patrimonio ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] ′ e l'indurimento prosegue poi lentamente per molto tempo. I regolamenti italiani impongono, per la pasta normale di questi cementi, un minimo di era così sentito, che la Società delle ferrovie dell'Italia settentrionale fece nel 1859 un impianto ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] dell'industria mineraria, anche dalla Sardegna. Si passò così dagli 11.501 Italiani computati nel 1881 a 21.016 nel 1891, a 71.600 nel ; in seguito dovrà da Gabes riallacciarsi con le ferrovie della Tripolitania che ora si arrestano a Zuara. Servizî ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] a raggi incrociati; così pure, si adoperano per le ferrovie anche le ruote fisse all'asse come quelle primitive.
Palermo 1890, p. 132; Carri religiosi, in Catalogo della mostra etnografia italiana in Piazza d'Armi, Bergamo 1911, pp. 28-102; G. Conti ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Volpe, Europa e Mediterraneo nei secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: L. Villat, La Corse sulle riparazioni, sui porti, vie d'acqua e ferrovie, sul lavoro e sulla Lega delle nazioni. A ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] alla miniera: nel 1929 si poteva calcolare tale costo a 35 lire italiane per gli Stati Uniti, a 50 in Polonia, a 65 nella Gran 14 milioni di tonnellate annue, 3,3 milioni sono dati dalle ferrovie e tranvie, 1,7 milioni dalle officine dal gas, 0,7 ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] mai la semplice traduzione o riproduzione di articolo d'altra opera italiana o straniera, ma il meglio di quanto si rinviene sparso in Ottavio Zanotti-Bianco, l'ing. Enrico Ottone (per le ferrovie), Enrico Raseri, nomi tutti di uomini noti e stimati ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] un milione e mezzo di sterline, cioè 142 milioni di lire italiane.
La fauna è ricca e varia. Gli antropoidi sono rappresentati da c'è nemmeno una camionabile, e, dove non vi sono la ferrovia o il fiume, il viaggiatore deve servirsi di carri tirati da ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...