NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] di vita ha fatto conoscere 110 lavori, di cui 17 italiani. La Manuscript Society, che era sorta con scopi analoghi nel stato ha inoltre grande importanza per il commercio e le comunicazioni. Le ferrovie sono salite da 4315 km. nel 1860 a 13.326 nel ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] aree e nuove città, aiutato dalla costruzione delle ferrovie, contribuirono alla diffusione di m. nate in ambito , The sound of the city, Londra 1983; C. Murtas, La canzone italiana, Milano 1983; R. De Angelis, Café-chantant, Firenze 1984; W. Mellers ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] che le linee di frontiera hanno qua e là tagliato le ferrovie, in modo che da Jelgava a Liepāja, prima che fosse guerra prevedeva 39.200.000 lat (pari a 144.256.000 lire italiane) e corrispondenti al 23,7% del bilancio generale dello Stato. La ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] degli americani Sinclair e Wasson e del Larrea. Tra gl'Italiani ricordiamo il Pandolfini, che nel 1881 visitò le Galápagos con Guayaquil è unita alla zona petrolifera di Santa Elena da una ferrovia che va fino al porto di Libertad, dove viene caricato ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] complessivo di 4.575.418 tonn. (fra le quali 4 italiane con 31.729 tonn.).
Il commercio con l'Italia, fu, nell'Annam dal 1884, nel Laos dal 1893. Lo stato ha costruito ferrovie e strade carrozzabili in un paese che fino ad allora non possedeva, come ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] in Argentina e negli Stati Uniti con lo sviluppo di nuove ferrovie entro i confini dell'Impero. Tra le parti dell'Impero all'Inghilterra i nuovi orizzonti marittimi: principalissimi, gl'italiani Giovanni e Sebastiano Caboto. Il primo di questi, ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] la sua superiorità per assicurarsi il controllo, nella Cina del Nord, delle ferrovie Pechino-Hank'ou, Ch'inan-P'uk'ou, Ch'inan-Chiaochou, applauditissime tournées nelle principali città europee (e italiane).
Per il teatro di prosa valgono invece le ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] officine per riparazioni; è in comunicazione con Bangkok a mezzo della ferrovia e di un servizio supplementare della Motor Train. A circa 700.000 baht, pari a circa 50 milioni di lire italiane. Forza media giornaliera: ufficiali 1900, truppa 25.000, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] infrastrutture (reti idriche ed energetiche, au-tostrade, ferrovie, aeroporti, telecomunicazioni) si sono delineati vivaci confronti tra interessi collettivi, attori pubblici e operatori privati italiani e stranieri. Particolare rilievo ha assunto il ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] di mezzi di comunicazione moderni (come è invece, la ferrovia di Gibuti), onde forse solo un quinto del commercio ecc. Tutte le merci che entrano in colonia, tranne i prodotti italiani e il caffè proveniente dallo Yemen, che pagano solo un diritto ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...