UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] 6% improduttivo (55.847 ha.; fabbricati, strade, acque, ferrovie, terreni sterili per natura).
La maggior parte dei seminativi spetta vero, la storia regionale e investe tutta la storia italiana ed europea del secolo; ma non bisogna dimenticare che ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] che estesero l'illuminazione a gas alle principali città italiane furono straniere: così nel 1900 su 182 officine p. 420).
Forti consumatrici di gas d'olio furono le ferrovie tedesche per la illuminazione delle vetture ferroviarie. Il gas era ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] con le reti dell'Europa centrale mediante parecchie ardite ferrovie di montagna. Un tale sistema facilita vieppiù l' della prima, che rimane predominante nella penisola e nelle isole italiane e mantiene alcuni punti d'appoggio nell'Africa del Nord, e ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] kmq., tale dunque che, con pari rapporto, la popolazione italiana si ridurrebbe press'a poco a quella della sola provincia Bering, Gmelin, Georgi, Pallas.
La costruzione della grande ferrovia siberiana iniziatasi il 19 maggio 1891, terminata il 1° ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] Valle di Tarsia), che è sfuggita dalle strade e dalla ferrovia. A mezzogiorno la Catena costiera e la Sila sono 26,95 del Regno; superava cioè quella di tutte le altre regioni italiane, eccetto la Puglia e la Basilicata. L'eccedenza dei nati sui ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] , le industrie e le risorse minerali nella nuova Turchia, in La vita italiana, XXI (1933); P. Zhukovsky, La Turchia agricola (in turco), Mosca-Leningrado 1933; S. Nava, Le ferrovie della Turchia, in L'Universo, XV (1934), pp. 121-30; B. Maineri ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] consiglio e il concorso degli alleati francesi, devastarono le coste italiane del Tirreno da Reggio a Nizza, le isole d'Elba effetti benefici. I lavori pubblici (porti, strade, ferrovie) furono compiuti nell'ultimo secolo senza un programma definito ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] E. Whymper, il quale per primo raggiungeva con le guide italiane Carrel padre e figlio il 4 gennaio 1880 la vetia del fino a 4835 m., 25 metri più alta del M. Bianco; è la ferrovia più elevata del mondo). A N. dell'11° lat. la Cordigliera si ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] al cui angolo di levante si trova la stazione centrale delle ferrovie che menano al Cairo e all'Alto Egitto, a Rosetta e la Marmarica. In questa parte sorgono il governatorato, le scuole italiane, il teatro Zizinia, la borsa, i consolati, il ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] trasporta con carri comuni o più spesso con ferrovie a scartamento ridotto; dai carri viene scaricata ,72 nel 1928 e disceso fino a kg. 6,89 nel 1933.
Industria italiana. - In Italia il primo zuccherificio fu aperto nel 1869 a Casteldaccio, presso ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...