È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] fatto del maggiore sviluppo che nell'intermezzo ebbero le ferrovie e i trasporti su rotaie in genere; ma dobbiamo alla media di km. 119,438; e fino al 1921 questa classica corsa italiana non fu più ripetuta.
Nel 1911 s'iniziò la serie dei Gran Premî ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] , 172 km.), e la Mariquita (535 m. s. m., sulla ferrovia La Dorada-Ambalema)-Manizales (2153 m. s. m.), lunga 71 km. . Poco numerosi gli stranieri. Nel 1927 dimoravano in Colombia 757 Italiani.
L'aumento della popolazione (che è stato di quasi il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] la G.B. si avvale di oltre 16.600 km di ferrovie (soltanto 4500 km sono elettrificati) e di oltre 358.000 km (1958) di Reisz (né va dimenticato Together, 1956, dell'italiana L. Mazzetti, su due scaricatori sordomuti dei docks di Londra).
...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] soltanto un quarto del territorio dello stato è lontano meno di 5 km. dalla ferrovia, mentre il 18,6 per cento dista da 5 a 10 km., il 30 , nel 1930, a litas 46.500.000, pari a lire italiane 89.740.000 ed al 16,8% del bilancio generale. Comandante ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] ne integra le funzioni, è lo sbocco sul mare della più importante regione industriale italiana, la Pianura Padana centro-occidentale, e dopo l'apertura delle ferrovie del Gottardo e del Sempione, anche della Svizzera e della Germania occidentale. Per ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] 'area totale della regione, appena 3300 kmq. di essa, cioè il 35%, hanno ferrovia a distanze medie dai 0 ai 5 km.; e ben 2800 kmq., cioè il 1931 Ancona è al terzo posto tra i sei porti italiani dell'Adriatico, dopo Venezia e Trieste, con un totale ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] il 1930.
L'Emilia occupa il quarto posto, fra i compartimenti italiani, dopo la Lombardia, il Veneto e il Piemonte, per il granturco porta al passo della Crociglia; Borgo Val di Taro, sulla ferrovia Parma-La Spezia, con 1948 ab., è in bella posizione ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] e della grande industria. Nel 1838 fu inaugurata la prima ferrovia da Berlino a Potsdam; poco prima erano sorte le prime in Italia, e chiamandovi poi di preferenza musici, librettisti, artisti italiani (ad es. il Bottanelli e altri). In un'ala del ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] armoniche di violini e di esso si valsero sempre i liutai italiani quando godevano di un ambito primato nel mondo.
Acero, acero dell'iniezione delle traverse e dei pali per uso delle ferrovie, delle linee telegrafiche e telefoniche e del trasporto di ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] 3,8 milioni di bolivianos, pari a circa 28 milioni di lire italiane (il boliviano d'argento valeva in tale anno circa L. 7, Uncía, che sale fino a 4404 metri.
La Bolivia orientale non ha ferrovie, ma è provvista d'una buona. rete di vie d'acqua ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...