. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] dei motori asincroni alla trazione, eseguite in Italia sulle ferrovie della Valtellina, la Casa Ganz ottenne, oltre alla uno dei motori applicati dalla Brown Boveri alle locomotive italiane gruppo 331, predisposti per quattro velocità mediante il ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] non più concentrica ma tentacolare, dato che le ferrovie e le tramvie permettono di ricercare i luoghi maggiormente Còrsi al centro e a S. Tra gli stranieri sono al primo posto gl'Italiani (53.500); seguono Russi (35.000), Belgi (30.500), Polacchi ( ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] e l’Iran, e forse nemmeno più con la ferrovia di Murmansk. La fase finale di questa immensa operazione d di questi decreti venne deferita, rispettivamente, al ministero per l’Africa italiana e a quello per gli Affari esteri. Altro provvedimento, di ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] vie di comunicazione, particolare interesse presentano le ferrovie, di cui le principali, divergendo da Napoli una densità di 1617, e ciò le dava il primo posto tra le provincie italiane. Ora essa, nella superficie più larga di kmq. 3123,40, ha una ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] al centro di una delle regioni più industri, legata con ferrovie ai maggiori porti dell'Adriatico, a Vienna e a Belgrado frontiera) ammontava a dinari 2.130.000.000, pari a lire italiane 724.200.000 e al 17% del bilancio generale. La forza ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] del governo parlamentare e in parte per la costruzione di ferrovie, porti, fari e altri lavori pubblici: al 31 marzo Adam Homo è per così dire il Faust danese. Le vignette italiane di L. Bødtger hanno leggerezza di tono e freschezza di colore. ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] vita nazionale alla stessa guisa della nave o della ferrovia.
L'aviazione civile, come oggi è costituita, aerea, in Riv. aer., II, 1926 pp. 5-16; V. Lioy, L'aeronautica italiana durante la guerra, Napoli 1926; P. R. Piccio, L'arma dell'aria, in L'ala ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] sangue, ma specialmente e prima di tutte nelle corti italiane d'origine signorile, la cultura, la raffinatezza e l (legge 11 luglio 1897, n. 256); il riscontro sull'amministrazione delle ferrovie dello stato (leggi 7 luglio 1907, n. 429 e 5 aprile ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] concessioni petrolifere, già date alla società inglese Anglo-Persian, alla ditta americana Standard Oil, alle Ferrovie dello stato italiane, alla società italiana per le miniere della Selenizza e ad un gruppo francese. Nell'ambito di tali concessioni ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] copertura di cemento il largo letto del Bisagno, dalla ferrovia al mare. Alla scarsità d'acqua si è provveduto la nuova città dopo il 1870 assunse l'aspetto borghese delle città italiane e soltanto oggi si rinnova.
Sulla fine del secolo fra le due ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...