LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] - Alla fine del 1939 la Lombardia contava 1490 km. di ferrovie, di cui 447 a trazione elettrica, oltre a 749 km. ha riportati danni materiali proporzionalmente meno gravi di altre regioni italiane. Un indice eloquente è dato dal numero degli edifici ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] forze erano già attestate alla frontiera, in reciproco atteggiamento difensivo. Italiani: gruppo armate Ovest (gen. Umberto di Savoia; 4a armata, che dovrà preferibilmente seguire le rotabili e le ferrovie per ragioni di economia e di sicurezza, in ...
Leggi Tutto
La costruzione di autostrade ha avuto negli ultimi anni un forte impulso in Italia e all'estero. Lo sviluppo della rete autostradale, nonché della rete ordinaria, ha, a sua volta, notevolmente contribuito [...] in concorrenza con le ferrovie; le quali - specialmente sulle linee secondarie - hanno reagito con l'adozione di nuovi mezzi tecnici (v. automotrice ferroviaria, App.).
È particolarmente notevole, nella rete autostradale italiana, l'evoluzione dalle ...
Leggi Tutto
Pininfarina
Livio Sacchi
Società italiana di design e produzione di carrozzerie automobilistiche, fondata nel 1930 a Torino da G.B. Farina detto Pinin Farina (1893-1966). Nel 1961 la società assunse [...] il 1981 e il 1982. Si ricorda anche il treno ad alta velocità ETR 500 disegnato nel 1987 per le Ferrovie dello Stato italiane.
Le automobili più celebri della P. sono state esposte all'interno di importanti mostre, fra le quali si ricordano: Bolide ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dell'Italia sono nella Russia settentrionale del tutto privi di ferrovie. Lo scartamento normale che interessa circa i 9/10 della venne a Pietroburgo nel 1784 e dapprima scrisse opere su testi italiani, poi - nel 1794 - La gloria del Nord su testo ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] (1909, Ansaldo, Sestri Ponente, 3700 tonnellate, 14.500 HP, turbine, 22 nodi) delle Ferrovie dello Stato, ecc.
Allo scoppio della guerra mondiale la flotta mercantile italiana contava 1.541.820 tonnellate di piroscafi, di cui oltre 210.000 tonnellate ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cui il 1606 era costituito da donne.
In Manciuria le ferrovie hanno servito dal 1919 al 1924 a una rapida immigrazione dallo Pavillon d'Occident, comédie en seize actes, Ginevra 1880 (trad. italiana di M. Chini, Lanciano 1916); id., Tchao-chi-kou-eul ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 202.000.000 di yen, pari a circa 1931 milioni di lire italiane e al 13,12% del bilancio generale. La forza bilanciata comprende alla Cina il territorio preso alla Germania, con le ferrovie e i cantieri e depositi annessi, ritirando le truppe ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] 25.000 nell'intera Federazione. Nel 1880 un certo numero d'Italiani fondò la Nuova Italia nel distretto di Lismore (nord-est della la tendenza a concentrarsi nelle capitali. La prima ferrovia funzionò nel 1854 e le prime comunicazioni regolari con ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] di oro di gr. 7,919 per ogni 100 lire italiane.
La stabilizzazione ha costituito la decisiva e definitiva difesa delle , 24.711 per altre opere. Il numero complessivo di queste (strade, ferrovie, edilizia, ecc.) fu nel 1931 di 2040, per l'importo di ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...