Statodell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] e oltre 900 di proprietà statale; dal 1991 è stata permessa la proprietà privata di appezzamenti di terra, con .000 km e su circa 5500 km di ferrovie; Minsk, in particolare, si trova all’intersezione delle due linee principali, una che la collega con ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] 1 milione di ingressi (2004). Il sistema delle comunicazioni è povero: 612 km di ferrovie e 12.300 km di strade asfaltate; sito di Angkor Borei, da identificare forse con la capitale di uno Stato tra i fiumi Mekong e Bassac che fiorì tra il 150 e il ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] lacuale del Tanganica che collega il Burundi alle ferrovie tanzaniane e sull’aeroporto internazionale di Bujumbura. una escalation di violenza che creò uno stato di reciproca segregazione delle due comunità. Alla militarizzazione del paese contribuì ...
Leggi Tutto
Statodell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] tutto le ferrovie e le strade (ca. 20.000 km) sono solo in minima parte asfaltate.
Storia
Lo Stato è costituito pace che prevedeva il futuro svolgimento di un referendum sullo statodell’isola. Le elezioni legislative del 2002 videro il ritorno al ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] km asfaltate) e mancano del tutto le ferrovie. Le relazioni con l’estero sono della G. fu scossa nel 1981 da un tentato colpo di Stato represso da un intervento delle forze armate senegalesi; a seguito dell’evento prese vita la Confederazione della ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] milioni di t di metallo (2007). La produzione di rame (Utah e altri Statidelle Montagne Rocciose), con circa 1,2 milioni di t annue, è al terzo posto di Berlino (blocco sovietico delle strade e ferroviedelle zone di occupazione occidentale), la ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] tracollo di tutta l’economia, fino all’insolvenza delloStato. Si rese così necessaria una ristrutturazione del debito di 35.750 km di ferrovie e di 230.000 km di strade (oltre ai 4835 km della Carretera Panamericana).
La penetrazione europea ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ereditati dall’antichità e ne attirava di nuovi, come le ferrovie e le autostrade. Per lungo tempo, il nodo romano e arrivo, perché il cristianesimo non può divenire uno dei culti delloStato. La restaurazione pagana di Giuliano (361-363) è effimera ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] dai Russi a est degli Urali, specie dopo la costruzione dellaferrovia Transiberiana e, più ancora, dopo la modernizzazione operata dal sistema sovietico. In queste regioni è stata fortissima l’azione volta all’acquisto per l’ecumene di ‘regioni ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] fluviale continua (Canale Erie, 1825) e si crearono le prime ferrovie (1851, linea N.-Albany) iniziò l’accrescimento di N., che soprattutto di bovini da latte. La posizione delloStato, intermedia tra Stati produttori di minerali, e la presenza di ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...