Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] pensato per collegare, attraverso un sistema di autostrade e ferrovie connesse con il porto di Trieste, l’Europa occidentale parte dei Turchi (1541) e all’occupazione e smembramento delloStato: nel 1547 Ferdinando chiese la pace, pagando un tributo ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] esportatrice, il cesello, l’oreficeria e la pelletteria.
Estremamente carente è la rete delle comunicazioni: mancano quasi del tutto le ferrovie, anche se nel 2011 è stata inaugurata una linea ferroviaria lunga 75 km che collega la città afghana di ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] cementifici, fabbriche di allumina e stabilimenti tessili.
Non esistono ferrovie, ma una buona rete stradale (13.000 km) secolo.
Seguirono secoli bui, anche a causa dellostato di sudditanza politica e dell’isolamento geografico. Solo nel 18° sec. ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] ferrovie. Aeroporti internazionali presso la capitale e ad Aden.
Nello Yemen meridionale (Hadramaut) sono stati generale del PSY, ‛Abd al-Fattāḥ Ismā‛īl, divenuto anche capo delloStato, nel 1980 fu destituito e al suo posto andò al-Nāsir Muḥammad ...
Leggi Tutto
Statodell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] meno sviluppati dell’America latina. Negli anni 1970, con l’impianto a opera delloStatodelle prime industrie di poco sviluppato.
Inadeguate sono le vie di comunicazione: le ferrovie (appena 441 km) sono incentrate sulla linea Asunción-Encarnación, ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] (52.000 km asfaltati), mentre solo 1390 km di ferrovie sono in esercizio. Sviluppati i trasporti marittimi e aerei e Dhahran, oltre a numerosi scali minori.
Il nucleo originario delloStato è l’emirato wahhabita del Neged, nell’Arabia centrale. Di ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] km di ferrovie, dei grandi porti di Dakar e di Saint-Louis e di quattro aeroporti, di cui quello della capitale svolge i separatisti della Casamance, sulla base del riconoscimento dell’autonomia della regione nel quadro delloStato senegalese. ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] l’ex presidente Ratsiraka, il quale si fece promotore di una riforma delloStato che prevedeva, insieme al decentramento regionale, un rafforzamento dei poteri dell’esecutivo e aboliva la possibilità del Parlamento di destituire il presidente ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] struttura della popolazione e il suo grado di sviluppo complessivo.
Le comunicazioni possono contare su 2800 km di ferrovie e portarono a ripetuti rovesciamenti ai vertici delloStato. Nel 1982 con un colpo di Stato salì al potere H.N. Ershad ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] (2008) e 4.000 km di ferrovie (2006), di cui quasi 1000 formano il nuovo tronco della linea di penetrazione dalla T. nella Zambia favore di Mwinyi, rieletto nello stesso anno capo delloStato. Il processo di liberalizzazione fu completato nel 1992 ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...