Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ausilio di innovazioni tecniche e accorgimenti ingegneristici, è stato possibile connettere l’intero paese con un’unica rete. Le ferrovie (20.050 km, di cui 12.217 elettrificati) trasportano solo il 10% delle merci, ma circa il 35% dei passeggeri. Le ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] ; e manifatture alimentari sono sparse in tutto il paese.
Tra gli Statidell’Africa occidentale, il G. è uno dei meglio attrezzati in fatto di vie di comunicazione. Le ferrovie si estendono per quasi 1000 km e formano una rete organica nel ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] modernizzazione del paese (nuovo aeroporto e ferrovie metropolitane di Atene, autostrade, oleodotti). Infine pubblica, che possono essere introdotti da qualsiasi cittadino nell’interesse delloStato.
L’economia greca verso la fine del 2° millennio a ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] sec., con la creazione delle prime centrali elettriche, la costruzione delleferrovie e l’applicazione del fu assunta da T.F. Erlander, che proseguì l’opera di consolidamento delloStato sociale; dopo essere entrata nell’ONU (1946), nell’OECE (1948) ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] dell’engineering, che occupa il primo posto nelle esportazioni del paese.
L’Austria dispone di una fitta rete di vie di comunicazione: 5801 km di ferroviedelloStato, garantiva la successione alla figlia Maria Teresa.
Superata la tormenta della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...]
Solo Giava dispone di una vera rete ferroviaria e stradale. La ferrovia si sviluppa per quasi 6500 km; le strade, per circa 1/ di un’Unione olandese-indonesiana (1949) con a capo delloStato Sukarno, l’I. si staccò del tutto dalla ex madrepatria ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] ferrovie (2005). Principale porto è Bangkok.
Con lo sviluppo industriale, l’esportazione è dominata dai prodotti della meccanica e dell’ , Vajiravudh (1910-25), continuò il rafforzamento delloStato, combattendo dal 1917 al fianco degli Alleati ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] insediamenti costieri, mentre è in corso l’ammodernamento delleferrovie e del trasporto pubblico urbano. I 6000 km parallelo N: a N si ritirarono le forze della RDV, a S le truppe francesi e quelle delloStato del Vietnam. Per i successivi 21 anni il ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] privo di ferrovie ed è dotato di una carente rete stradale; sono sviluppate, invece, le comunicazioni aeree. Nel 2004 è stato inaugurato un dei 132 seggi dell’Assemblea nazionale, mentre Sayasone è stato rieletto capo delloStato nel giugno successivo ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] km di strade, per un terzo asfaltate; 532 km di ferrovie), con un asse principale che percorre tutto il territorio in (in esilio dal 1958), nominandolo capo delloStato. Nel 1967 con un nuovo colpo di Stato militare Eyadéma assunse il potere. Nel ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...