TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Ettore ROSSI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (. 46. - Nel corso del 1937 la Turchia ha perseverato nella politica estera [...] stata accolta dal Consiglio della Società delle nazioni nelle sedute di gennaio e maggio del 1937. Il Sangiaccato, pur formando parte dellostato di Siria, è stato strade e ferrovie, sfruttamento delle miniere e intensificazione della produzione ...
Leggi Tutto
JALTA
Angelo TAMBORRA
. Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] vittoria sulla Germania: condizioni di resa, forma futura dellostato tedesco, riparazioni, frontiere e problemi connessi.
Organizzazione comune con la Cina delleferrovie est-cinese e sud-manciuriana, cessione alla Russia delle isole Curili, ecc. ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (XVI, p. 949; App. III, 1, p. 750)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
La superficie totale è di 10.962 km2. La popolazione, composta per il 76% da negri, per il 15% da mulatti e per il resto [...] Montego Bay), di 4300 km di strade e di 400 km di ferrovie. Nel 1969 circolavano 90.000 autoveicoli.
Bibl.: H. Blume, Die del Commonwealth; fa parte dell'ONU e dell'OAS (Organizzazione degli Stati Americani). Capo dellostato è il sovrano del Regno ...
Leggi Tutto
. Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). [...] ).
Vi sono circa 8000 km di rotabili statali e 630 km di ferrovie, ossia il tratto della linea da Città del Capo alla Rhodesia interessante l'area orientale dellostato.
Storia. - L'amministrazione del B. mutò nel corso degli anni Sessanta: sino ...
Leggi Tutto
FIUME (croato Rijeka; XV, p. 507; App. I, p. 601)
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Secondo le decisioni del trattato di Parigi del 10 febbraio 1947, Fiume è stata ceduta dall'Italia alla repubblica federale [...] ascendeva nel 1938 a 12,i milioni di q., dei quali 4,4 per ferrovia e 7,7 via mare.
Provincia del Carnaro. - Il 18 maggio 1941 che uno statuto speciale ne salvaguardasse l'autonomia. Ciò permise a Riccardo Zanella, ex presidente dellostato libero di ...
Leggi Tutto
AMAPA, Territorio dell' - Uno dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile creati nel settembre 1943. È stato costituito a spese dellostato di Pará e comprende la regione che si estende [...] tra la Guiana Francese e l'estuario delle Amazzoni, la costa atlantica e il corso del Rio Jarí; per brevissimo tratto confina foreste balata e legni pregiati. Non vi sono né ferrovie né rotabili e i trasporti avvengono quasi esclusivamente per via ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] contadina, nei confronti delle classi dirigenti ben installate alla guida delloStato liberale. Fu presto maggiore velocità e minore prezzo) sia via terra (per ferrovia, particolarmente dopo che il governo italiano concesse agevolazioni tariffarie ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] ; 7) la pubblicità fatta da organismi ufficiali, quali gli uffici d'immigrazione degli Stati Uniti; 8) la parte avuta dalle ferrovie nel popolamento e nello sfruttamento delle terre; 9) l'invio di risparmi alle famiglie rimaste nel paese d'origine ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] indicatore sintetico dellostatodell'ambiente.
Partendo dal modello input-output (o delle interdipendenze dell'agricoltura, dell'industria, dei trasporti, di altri servizi, sistemi come quelli urbani o delle reti di trasporto (strade, ferrovie ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] mercato dei taxi o delle professioni (servizi legali) –riducendo in tal modo il grado di competitività dei mercati. Inoltre lo stato può regolare i monopoli naturali – quali i grandi network (elettricità, gas, ferrovie) – attraverso la costituzione ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...