MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] come horrea di affitto e quali come horrea riservati all'uso dellostato o dei municipî. A ogni modo si può dire che fra e) Impianti di trasporto e sollevamento (piani inclinati, ferrovie interne, montacarichi, gru, nastri trasportatori, tramogge, ecc ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Emilio Albertario
. Diritto. - Il concetto di diritto di superficie nacque come rimedio al principio della proprietà romana, per cui apparteneva necessariamente (ratione naturali) al fondo [...] dellostato e delle città, prima, dei privati, poi, s'introdusse l'uso di concedere di fabbricare e di godere a tempo o in perpetuo dell a definire il diritto spettante ai concessionarî di ferrovie per i binarî impiantati sulle strade pubbliche, ai ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] a tempo indeterminato; l'ordinamento giudiziario (1900); la pubblicità dei diritti immobiliari (1905); l'ordinamento dell'esercizio di Statodelleferrovie (1907).
Alcune ombre parvero offuscare in alcuni momenti la sua carriera di statista: ciò che ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ad Alessandra d'Egitto) e tramite ferrovia, proponendo la realizzazione dei Magazzini generali da degli iscritti.
110. Cf. Raffaele Romanelli, Centralismo e autonomie, in Storia delloStato italiano dall'unità a oggi, a cura di Id., Roma 1995, p ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] raccolta di erbe, e simili; b) i divieti di modificazione dellostato storico dei luoghi, quindi di nuove costruzioni, di modificazione di da strade di grande e piccola comunicazione, da ferrovie, e possono comprendere aeroporti, porti fluviali, e ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] , Karl Renner e Otto Bauer. Renner fu anche capo delloStato nel 1945-1950. Se la SPD avviò la revisione del un impegnativo programma di nazionalizzazioni nelle industrie di base (ferrovie e trasporti, acciaio, carbone).
Ricacciato all'opposizione nel ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] l’egida dei suoi provetti ingegneri l’intera materia delle opere pubbliche, ivi comprese le ferrovie. Nello stesso anno una nuova, provvida legge attribuì allo Stato l’esecuzione diretta delle bonifiche di prima categoria, rimediando con la supplenza ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] una struttura accentrata consentì – e con molte difficoltà – la costruzione delle strutture senza le quali lo Stato unitario sarebbe stato una mera proclamazione: dalle ferrovie al sistema scolastico, dalla finanza ai servizi postali.
L’accentramento ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] ), le Ferrovie, le Poste.
Al centro delle metamorfosi in corso sta sempre, comunque, la società per azioni. Al centro anche degli sviluppi razionalizzatori ed armonizzatori del diritto comunitario europeo che di tali metamorfosi è stato il principale ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] servizi pubblici (come ferrovie e poste). A ciò deve aggiungersi una sorta di “cogestione” delle politiche del lavoro n. 5/2009; Speziale, V., La deroga della legge, del regolamento e dellostatuto da parte del contratto collettivo, in Carinci, F.-D ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...