Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni debbono succedersi nel tempo con indicazione dell’ora relativa a ciascuno di essi.
Diritto
O. di lavoro Qualsiasi periodo in cui [...] notturni devono essere periodicamente sottoposti a valutazione dellostato di salute; è disposto un generale divieto di ciascun anno scolastico.
Trasporti
O. ferroviari Nel caso delleferrovie, l’impostazione di un o. si effettua sulla base ...
Leggi Tutto
Nel corso degli anni Novanta la normativa italiana in materia di trasporti è stata profondamente influenzata dalla politica dei trasporto perseguita dall'Unione Europea.
In termini più specifici, per quanto [...] 96/49/CEE e 96/87/CEE concernenti il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al trasporto di merci pericolose in ferrovie.
Di grande rilievo è stato il processo di rinnovamento del contesto istituzionale e organizzativo del ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] campo, tra organizzazioni di mestiere e professionali (macchinisti delleferrovie, piloti) e altri organismi legati a un' vennero dalle diverse proposte relative al completamento della riforma delloStato sociale, nonché all'atteggiamento da adottare ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ferrovie: di esso fa parte pure il comandante in capo dell'esercito anglo-indiano.
Il potere legislativo per l'Impero indiano (cioè per tutti indistintamente gli abitanti delle provincie inglesi, per i sudditi inglesi negli stati indigeni, per tutti ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] : genere di trasporto difficile e pericoloso.
Alla circolazione delle merci e degli uomini nell'interno dellostato, provvede un'estesa e ben servita rete di vie acquee, strade rotabili, ferrovie.
L'Olanda è straordinariamente ricca di vie d'acqua ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] sarebbe stata ancora in grado di resistere. Così 8 mila bulgari cedettero le armi alla 35ª divisione italiana. Le truppe tedesche, e in seguito anche quelle austriache d'Albania, ripiegarono verso nord, distruggendo le opere d'arte dellaferrovia. La ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] ; ma per essi, v. ferrovia; teleferica.
I trasporti all'interno delle miniere sono generalmente complessi; il mondiale una numerosa serie di decreti, autorizzando l'intervento dellostato nella ricerca e nello sfruttamento di miniere di combustibili ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] guerra, per il fine supremo della difesa dellostato e l'approvvigionamento dell'esercito e della popolazione. Non bisogna però annoverare nelle acque territoriali; di uso di canali, strade o ferrovie; di derivazione di acque; di deposito di carbone o ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] al godimento e alla cultura della collettività; c) il cosiddetto demanio forestale; le ferrovie (linee, impianti fissi e materiale rotabile); le aziende o industrie esercitate dallo stato non per scopi di reddito. Lo stato può avere un'industria, per ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...