Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] costituite nel suo seno, in forma autonoma (ad es. le ferrovie) o no (ad es. gli arsenali militari), sia mediante la solo l'attività delle singole amministrazioni delloStato, delle Regioni e delle Aziende autonome, ma altresì delle imprese alle quali ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dellostato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] 'ente politico. Tra le maggiori aziende autonome basti ricordare l'Azienda autonoma dei monopoli di stato e l'Amministrazione delleferroviedellostato, recentemente trasformate in società per azioni.
Il perseguimento da parte di un'impresa pubblica ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] presentato come un interrogatorio rapido.
Quarantunenne, sposato con due figlie, dipendente delleFerroviedelloStato, era una delle figure di primo piano del movimento anarchico milanese. Il suo fermo fu prolungato e illegale: superò le 48 ore ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] nei regolamenti, in vigore dal 1917, sulpersonale delleFerroviedelloStato e - come delegato del Senato - membro delle commissioni interparlamentari per l'ordinamento e il funzionamento delleFerrovie di Stato. Fu relatore fra l'altro in materia ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] quella dei servizi di trasporto a Trenitalia, entrambe società di FerroviedelloStato, società di proprietà statale, per cui in realtà il regolatore è ancora il ministero. L’uso dell’infrastruttura prevede il pagamento di un canone.
Nel settore del ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] La trasformazione in società per azioni ha inoltre riguardato anche imprese aventi struttura di enti pubblici (ENEL, FerroviedelloStato). Il 1996 è stato l’anno con il maggior numero di privatizzazioni, con un introito totale di circa 9,3 miliardi ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] e. che svolgono direttamente un’attività economica di produzione di beni o servizi (Ferroviedellostato, Poste, ENEL ecc.).
Il modello organizzativo dell’ente pubblico economico viene fortemente influenzato dal diritto europeo, e in particolare ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] pubblici di rete che, già direttamente gestiti dallo stato in forma di ente pubblico o di azienda autonoma (Ferroviedellostato, Monopoli di stato, Azienda di stato dei servizi telefonici), sono stati, di recente, trasformati in società per azioni ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] promuovere e di coordinare l'attività di tutti gli organi dellostato e di ogni altro ente pubblico aventi competenza, nelle arterie viabili adatte alle aumentate esigenze del traffico.
Ferrovie. - La rete ferroviaria ha usufruito di sovvenzioni ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] , a sezioni unite, per le pensioni degl'impiegati governativi (legge cit. art. 11 e 42), compresi quelli delleFerroviedellostato (testo unico 27 gennaio 1909, n. 229, e successive modificazioni); degli ufficiali giudiziarî, degl'impiegati degli ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...