GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] della morte di G. Mazzini e manifesti per vari enti pubblici (ENIT, FerroviedelloStato 1984; F. Tetro, Aderire al testo, in C'era una volta. Testo e figura tra Stato e immaginazione nel libro per l'infanzia, Colorno 1984, pp. 162-165; I. de Guttry ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] dighe di Barberine e di Waggital. Avendo la Banca commerciale italiana avviato un'intensa collaborazione con le FerroviedelloStato per progetti di elettrificazione, costruzione di dighe e gallerie di comunicazione, il G., fino al 1928, ricoprì ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] per le giornate di astensione del lavoro. Col 21 marzo 1920 era soppresso il ministero dei Trasporti, e le FerroviedelloStato rientravano sotto la competenza del ministero dei Lavori pubblici, retto da G. De Nava, poi col nuovo gabinetto Nitti ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] padre vinse un concorso per il personale viaggiante delleFerroviedelloStato e fu assegnato al deposito di Genova Sampierdarena, poi a Novi Ligure e infine a Voghera, dove il F. frequentò il ginnasio-liceo "Severino Grattoni".
Nel 1928 il F. vinse ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] sede del ministero dei Lavori pubblici, da erigersi sull’area della villa Patrizi fuori Porta Pia, dal 1907 di proprietà dell’Ente delleferroviedelloStato cui era stata affidata la realizzazione. Il cantiere subì ritardi e rallentamenti anche ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] consolidare la basilica neopitagorica di porta Maggiore, che rischiava un deterioramento irreversibile a causa dellaferrovia che la sovrastava, a spese delleFerroviedelloStato. Sempre nella stessa zona fu fondamentale il suo intervento al momento ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] delleferroviedelloStatodella Chiesa, morì pochi mesi dopo la sua nascita, e la madre, Giuseppina Annoni De' Capitani, sposò in seconde nozze Gaetano Pini, illustre clinico milanese. Ammesso al collegio Ghislieri, si laureò in medicina e chirurgia ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delleFerroviedelloStato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] metodo corporativo per raggiungere l'autarchia, ibid. 1939; Pensieri, ibid. 1962.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riserv., b. 87, f. Lantini Ferruccio; Carteggio ordin., ff. 528.019, Lantini ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le FerroviedelloStato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] piano di lottizzazione per 11.000 abitanti che era stato elaborato negli anni Sessanta da un gruppo di 1972-1992, a cura di P. Gonizzi, Roma 1993, con indicazioni bibliografiche e regesto delle opere.
M.M. Cupelloni, S. P., in AR, 2004, n. 39, pp ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] luglio del 1924 fu nominato, in rappresentanza del ministero delle Finanze, nel consiglio di amministrazione dell'azienda delleFerroviedelloStato, costituitosi tre mesi prima; nel maggio dell'anno seguente entrò a far parte anche dei consiglio di ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...