GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] con la Francia un trattato di commercio, ibid. 1897; Relazione della commissione reale per lo studio delleferrovie complementari, Roma 1902.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Presidenza del Consiglio, Gabinetto, cat. 18, f. 19; Ibid ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] e sulle ferrovie.
Nel 1922 il D. fu chiamato come professore straordinario a insegnare diritto amministrativo.e scienza dell'amministrazione presso l'università di Cagliari, dove tenne il 18 genn. 1923 una prolusione su Crisi delloStato e crisi ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] verso la fine del 1942 alle Ferrovie e ai ministeri delle Comunicazioni e delle Corporazioni. Probabile causa di tale sono in vari archivi, tra cui principali quello centrale delloStato, quello Thaon di Revel (Torino, Fondazione Einaudi), archivi ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] a Roma interlocutori preparati, sia per l'annoso disinteresse delloStato sia per la diffidenza con cui la grande proprietà utopistici è il ruolo primario da lui ricoperto nella questione delleferrovie. Con una notificazione del 7 nov. 1846 Pio IX ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] , o addirittura soppressì sotto l'incalzare delleferrovie. Ma si trattava di problemi che Direz. centrale (1894-96, 1913), n. 1/313-5; Roma, Arch. centr. delloStato, Presid. Cons. ministri, 1892 (Rudinì), fasc. 117; Ibid., 1898 (Pelloux), b. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] e non sapeva utilizzare gli introiti; denunziò sprechi e dilapidazioni; ripropose la questione delleferrovie meridionali ed accusò la politica economica delloStato unitario di svolgersi a tutto danno del Mezzogiorno. Chiese, infine, un radicale ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delleferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] , Direzione generale del personale, Diplomatici e Consoli 1860-1972, b. 40, f. 44; Roma, Archivio Centrale delloStato, Ministero dell’Interno, Gabinetto, RSI, b. 25, ff. 582, 605; Segreteria particolare del Duce, RSI, Carteggio riservato, b ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] Bilancio del ministero della guerra 1884-1885, ibid. 1884; Discorsi pronunciati dal deputato F. P.S. sulle ferrovie complementari nelle 1895; T. Sarti, Il Parlamento italiano nel cinquantenario delloStatuto, Roma 1898, pp. 410-412; L. Usala De ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] malattia (La malaria, Catania 1900; Appunti sulla campagna antimalarica del 1906 nelle Ferrovie di Statodella Sicilia, in Atti della R. Acc. Gioenia di scienze naturali di Catania, s. 5, I [1908], pp. 1-15), in cui mise in evidenza in particolare ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] la sua politica a favore delle compagnie finanziarie private in merito alla questione delleferrovie. Tuttavia la stima del Cavour se non quando vi fu invitato nel 1848 per la concessione delloStatuto (7 febbraio) quando, a detta del Rodolico (III, p ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...