URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] né ristrutturate in pochi mesi. Le infrastrutture esistenti (ferrovie, oleodotti, ecc.) non possono essere eliminate, ma presenti a Varsavia all'interno del partito e dell'apparato dellostato, si operò perché il processo di riforme venisse ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di solito un peso demografico sproporzionato rispetto al resto dellostato, e le periferie urbane, povere, malsane e verso il Venezuela e con l'altro per Cali verso l'Ecuador. Le ferrovie (3255 km) sono poche e collegano la capitale e Medellín con i ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] insieme con l'agricoltura, costituiranno la base dell'economia dellostato, quando il paese raggiungerà una popolazione complessiva di piani settoriali (strade, bonifiche, industrie, case popolari, ferrovie, ecc.) tutti distaccati l'uno dall'altro e ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] suo mandato (1959-64), rivelandosi capace e accorto capo dellostato. Affrontò con decisione i problemi lasciatigli in eredità dalla dittatura fine del mandato di Leoni, lo stato aveva in mano le banche, le ferrovie, la flotta mercantile e aerea, il ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] agricoltura, su cui erano concentrati i principali sforzi dellostato all'atto della sua formazione, non è più la prima della carta. Le vie di comunicazione sono efficienti e in continuo sviluppo; oggi due strade attraversano il Negev e le ferrovie ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] migliorati in questi ultimi anni. Potenziata la rete stradale, le ferrovie sono passate da 302 a 509 km. La flotta mercantile, nei paesi dell'Est, Alia, che era stato confermato primo segretario del PLA (novembre 1986) e capo dellostato (febbraio ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] rete di comunicazioni (29.000 km di strade e 1940 di ferrovie), costituisce una fonte di entrate essenziale. Il prodotto interno lordo conseguente nomina dello stesso Ben ῾Alī a presidente della Repubblica. Il nuovo capo delloStato inaugurò il suo ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] dei Francesi, nel 1798, provocò infine il tramonto dellostato zurighese. L'uguaglianza dei diritti fu allora introdotta con soprattutto degna di menzione per lo sviluppo delle forze economiche - ferrovie, fondazioni di banche, di società per azioni ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] che erano lontane dalle nuove fonti di ricchezza e che sono state trascurate dalle grandi correnti di circolazione, hanno conservato il loro i processi di crescita della città dalle costruzioni legate al passaggio delleferrovie. Le grandi città, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] seguito a lavori agricoli o alla costruzione di strade, ferrovie e canali. Intorno al 1850 il materiale raccolto e rapporti pratici tra storia e archeologia, Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e delloStato Veneziano 3, 1964, pp. 67-76 ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...