TOTI, Enrico
Lucio Fabi
– Nacque il 20 agosto 1882 a Roma, quartiere San Giovanni, da Nicola, ferroviere di Cassino, e da Semira Calabresi, da Palestrina.
Terzo di quattro figli, nel 1897 si imbarcò [...] sulla corazzata Emanuele Filiberto, poi sulla nave Barbarigo e infine sull’incrociatore Coatic. Congedatosi, venne assunto nelle FerroviedelloStato come fuochista. Il 27 marzo 1908 fu investito da un locomotore in manovra presso la stazione di ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] 'industria e l'elettricità, della Società generale elettrica della Sicilia, della CONIEL (Compagnia naz. imprese elettriche), della SOMETRA (Meridionale per trasporti pubblici) e delleFerroviedelloStato.
Dopo la fine della guerra l'interesse del F ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] successivo fondò e diresse il settimanale dei socialisti spezzini Libera parola. Poco dopo trovò impiego presso le FerroviedelloStato. Nell’ottobre 1909, quando l’Unione dei partiti popolari conquistò la maggioranza, divenne nella sua città natale ...
Leggi Tutto
VALVASSORI PERONI, Angelo
Marco Soresina
VALVASSORI PERONI, Angelo. – Nacque a Carpiano (Milano) il 6 aprile 1870 da Carlo (1821-1889), affittuario insieme allo zio Carlo Gerolamo Peroni di ampi poderi [...] Vigilanza sulla circolazione e sugli Istituti di emissione (1921), e di quella sull’Amministrazione delleferroviedelloStato (1922-23); fu inoltre segretario della commissione Finanze (1924-29). Dall’aprile del 1929 entrò nell’ufficio di presidenza ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] progetto relativo alle case Pisa di via Ferramola (1911), le case Pisa di via Solferino (1911-12), le case per le FerroviedelloStato in via Verona (1912), casa e scuola comunale a Cizzago (1914), i villini di via Tommasco per l'impresa Pisa (1912 ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] a Caltanissetta, dove nel settembre il C. venne nominato segretario della Camera del lavoro, da poco costituita.
Alcuni mesi dopo il consiglio di amministrazione delleFerroviedelloStato lo esonerò dal servizio: la misura disciplinare, che faceva ...
Leggi Tutto
ROTA, Ettore
Frédéric Ieva
– Nacque a Milano il 3 marzo 1883 da Enrico, ispettore delleFerroviedelloStato, e da Adelaide Bietta (1853-1938). Ebbe una sorella, Virginia, che fu insegnante.
Dopo aver [...] a Pavia al posto di Antonio Anzilotti, che era stato chiamato a Pisa. Tra i suoi primi allievi ebbe Carlo 397; P. Vaccari, E. R., in Como, 1960, vol. 2, pp. 1-14 (dell’estratto); P.F. Palumbo, Uomini, tempi, paesi dall’antico al nuovo, Roma 1961, pp. ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] per locomotiva a vapore, esso fu sperimentato al banco per lungo tempo. I soddisfacenti risultati ottenuti indussero le FerroviedelloStato ad applicare la distribuzione Caprotti su una locomotiva di nuova costruzione (Consolidation n. 740.324 F.S ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Claudio.
Michela Minesso
– Nacque a Bozzolo (Mantova) il 10 aprile 1853 da Angelo e da Egle Cases.
Fu allievo del collegio Ghislieri all’Università di Pavia, dove conseguì il diploma in ‘matematiche’ [...] rete, Segrè fu al fianco di Riccardo Bianchi (1854-1936), primo direttore generale dellaFerroviedelloStato, nel progetto di modernizzazione dell’intero sistema. I due, quasi coetanei, provenivano entrambi dalla Regia Scuola di applicazione di ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Filippo
Francesco M. Biscione
Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] al padre e questa situazione lo indusse a lasciare gli studi e trasferirsi a Roma, dove fu assunto dalle FerroviedelloStato in qualità di impiegato. Militante del sindacato dei ferrovieri, nel quale rappresentò i pochi impiegati aderenti, venne ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...