La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] della Società di navigazione a vapore, nella Società veneta per la costruzione ed esercizio di ferrovie di Venezia, pp. 63-64.
374. V. Mario Missori, Governi, alte cariche delloStato e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1978, p. 511.
375. Per questo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ad Alessandra d'Egitto) e tramite ferrovia, proponendo la realizzazione dei Magazzini generali da degli iscritti.
110. Cf. Raffaele Romanelli, Centralismo e autonomie, in Storia delloStato italiano dall'unità a oggi, a cura di Id., Roma 1995, p ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Società Veneta per Costruzione ed Esercizio di Ferrovie Secondarie, Assemblea generale ordinaria degli azionisti del regime, Torino 1996, pp. 1204-1205.
217. Roma, Archivio Centrale delloStato, Senato, Memorie difensive, b. 1, fascc. 41-42 "Cini", ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] , frequentati assiduamente da oltre 150 dirigenti di organizzazioni delloStato e di industrie, nonché da universitari e da che possono riguardare opere singole, quali strade, ferrovie, gallerie, costruzioni civili, impianti industriali di ogni ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] il governo ritenne che la somma depositata nell’erario delloStato pontificio, circa 5 milioni e mezzo di scudi, per le condotte d’acqua, Società per la costruzione delleferrovie complementari, Società dei molini e magazzini generali di Roma, ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] dicembre 1954.
37. Roma, Archivio Centrale delloStato, Ministero dell’Interno, Direzione Generale Pubblica Sicurezza, Divisione
181. Egidio Sterpa, Strade e ferrovie bloccate da cinquemila scioperanti, «Corriere della Sera», 2 agosto 1968.
182. ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e delloStato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] sistema degli usi civici esteso a tutto il territorio delloStato e non solo a specifiche realtà locali. Tale problematica Mezzogiorno continentale 2,4. Nel 1886 l’Italia aveva 42 km di ferrovie per 1.000 kmq, la Sicilia ne aveva 34,7 e il ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] di bottega, manovale e impiegato nelle ferrovie, operaio alla Fiat, correttore di bozze e giornalista al «Gazzettino»); repubblicano, nel 1928 è arrestato e condannato dal Tribunale speciale per la difesa delloStato per aver aderito all’associazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] e religiosi che riflettevano il potere e il prestigio delloStato (Palazzo Ducale, Procuratie, le basiliche di S. Marco vita musicale a Venezia, p. 45.
115. A. Bernardello, La prima ferrovia fra Milano e Venezia.
116. P. Del Negro, Il 1848 e dopo ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] parte che la socializzazione, l'appropriazione da parte delloStato, non costituiscono garanzie: l'intervento dei poteri pubblici elettrica, che funzionino le ferrovie, che arrivi l'acqua, che la rete stradale sia in buono stato, ecc.
È successo ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...