ITHACA (A. T., 130-131)
Piero Landini
Città dellostato di New York (Stati Uniti), capoluogo della Tompkins County, all'estremità meridionale del lago Cayuga, allo sbocco di numerose valli percorse dai [...] e meritamente celebri le cascate); è centro industriale e commerciale favorito dalle numerose ferrovie, dalla presenza del lago, collegato con il canale Erie. È sede della Cornell University, organizzata nel 1865, che conta circa 5800 studenti, ricca ...
Leggi Tutto
PASSAIC (A. T., 132-133)
Piero Landini
Città dellostato di New Jersey (Stati Uniti), nell'omonima contea, sul fiume Passaic: è situata a SE. di Paterson e a breve distanza a N. del grande agglomerato [...] di vista economico; essa quindi rientra completamente nell'ambito di attrazione della più grande New York. La città contava 6532 abitanti nel 1880, Passaic è favorita da una rete eccellente di mezzi di comunicazione (corsi d'acqua, strade, ferrovie). ...
Leggi Tutto
FORT WAYNE (A. T., 134-135)
Piero Landini
WAYNE Città dellostato di Indiana (Stati Uniti), capoluogo della Allen County, è sorta alla confluenza dei St. Joseph's e St. Mary's Rivers, a 240 m. s. m. [...] del sec. XVIII, ma il suo maggiore sviluppo si deve mettere in relazione con la costruzione del Wabash and Erie Canal (1843) e delle numerose ferrovie. Il centro contava 4282 ab. nel 1850, saliti a 45.115 nel 1900, a 63.933 nel 1910, a 86.549 nel ...
Leggi Tutto
RÍO BRANCO, Territorio del
Riccardo Riccardi
Uno dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile, costituiti nel settembre 1943. È stato formato a spese dellostato di Amazonas, e comprende [...] all'allevamento del bestiame e allo sfruttamento forestale. Nella zona sorgentizia del Rio Branco esistono giacimenti auriferi. Mancano ferrovie e rotabili, e il Rio Branco è navigabile solo parzialmente, a causa di cascate e di rapide. Capoluogo ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] piena maturazione la rivoluzione dei mezzi di trasporto (particolarmente: ferrovie e navi a vapore), il cui sviluppo divenne tale come lo stesso sviluppo delle imprese multinazionali può provocare l'intervento delloStato, che promuove la creazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] sociale già descritto. Il papa si era mostrato contrario all'introduzione delleferrovie, senza intuirne la futura necessità, e ai congressi degli scienziati: voleva mantenere il suo Stato isolato e in tal modo difeso, con una politica non troppo ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] erano stati conseguiti nella costruzione di infrastrutture ferroviarie. Nel 1912 l'estensione della rete meridionale era riuscita a ridurre il pesantissimo divario accusato, rispetto al Nord, nel 1861, quando esistevano 100 km di ferrovie nel ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] a tempo indeterminato; l'ordinamento giudiziario (1900); la pubblicità dei diritti immobiliari (1905); l'ordinamento dell'esercizio di Statodelleferrovie (1907).
Alcune ombre parvero offuscare in alcuni momenti la sua carriera di statista: ciò che ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione e privatizzazione
Michele Pizzi
Pubblico o privato nell’impresa
In passato lo Stato si occupava in prima persona della produzione di beni o servizi come l’elettricità o i telefoni; [...] Uno dei compiti più importanti delloStato è quello di garantire ai suoi cittadini i servizi pubblici di prima necessità: pensiamo alla luce elettrica, alla comunicazione telefonica, al servizio postale, alle strade e alle ferrovie. Per adempiere a ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] per alto tradimento e per le frodi contro l'amministrazione dellostato. Ogni anno, il 15 luglio, scendevano nella piazza, la presenza di proprietà imperiali.
Bibl.: R. Lanciani, in Riv. Tecnica delleFerrovie It., VII, XIV, 1918, 2-4, p. 3 ss. (con ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...