NUOVO MESSICO (New Mexico; A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli statidella Confederazione nord-americana, nella zona di montagna; ha una superficie di 317.645 kmq. e confina a nord [...] sale a 213.300 nel 1930, pari al 0,7% dell'area totale dellostato. Le maggiori superficie irrigate si hanno nel bacino diretto del Río e sopra tutto l'industria del legno. Le ferrovie presentano uno sviluppo molto sensibile, poiché da 1220 ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] dal residente al quale spetta di fatto l'amministrazione dellostato; il sultano ha un potere soltanto nominale. Sino di Dar es-Salām, specialmente dopo la costruzione delle rispettive ferrovie che congiungono la costa ai grandi laghi Vittoria e ...
Leggi Tutto
PARANÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile meridionale, compreso tra lo stato di São Paulo a nord e quello di Santa Catharina a sud; il Paraná con i suoi 199.897 kmq. e 1.050.430 ab. (calcolo [...] dalle piante spontanee, e in parte dalle piantagioni largamente praticate in alcune zone dellostato; l'esportazione è avviata soprattutto verso l'Argentina e il Chile.
Le ferrovie del Paranȧ hanno uno sviluppo di 1300 km. e comprendono la sezione ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Alessandro DE MASI
Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] del Mississippi ha circa 7250 km. di ferrovie che traversano ogni contea. Le strade di grande comunicazione sono state molto migliorate dopo il diffondersi dell'automobile, e nelle vicinanze delle città principali molti chilometri di tali strade ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delleferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] parificato del rublo all'interno e all'estero. Il bilancio dellostato salì da 965 milioni di rubli (1892) a 2 miliardi di colonizzazione pacifica dell'Asia. La ferrovia siberiano-manciuriana e la ferroviadella Cina orientale Čita-Vladivostok ...
Leggi Tutto
OKLAHOMA (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 statidella Confederazione nordamericana, nella sezione del Centro Sud-ovest, situato tra 33°35′ e 37° lat. N. e 94° 29′ e 103° di long. [...] a 2.028.283 nel 1920, a 2.396.040 nel 1930. La densità media dellostato è di 13 abitanti per kmq.: i valori minimi sono offerti dalle contee del nord ma la navigazione interna ha scarsissima importanza. Le ferrovie da 465 km. nel 1880 sono salite a ...
Leggi Tutto
NEBRASKA (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli statidella Confederazione nordamericana, il 15° per superficie; confina a N. col Dakota Meridionale, a O. con il Wyoming e il Colorado, [...] 30.000 ab. combatté per l'Unione. Sino al 1867, con l'introduzione dellaferrovia transcontinentale, Nebraska City ebbe grande importanza come stazione di traffico. La storia dellostato consiste in gran parte nella rivalità tra il nord e il sud, che ...
Leggi Tutto
ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso di Vienna, [...] dalle ferrovie: e anche questa volta fu Federico List il primo a lanciare l'idea d'una rete ferroviaria per lo Zollverein, come fu Nebenius il primo ministro tedesco che abbia intrapreso la costruzione d'una via ferrata per conto dellostato. Dopo ...
Leggi Tutto
ILLINOIS (A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno dei cinque stati centrali di NE. della Confederazione Nordamericana, il secondo fra questi per superficie (146.756 kmq.), il primo per [...] compilò una serie di leggi per regolare l'esercizio delleferrovie e il mercato del grano.
Un aiuto considerevole venne agli agricoltori dalle schiere operaie, rapidamente crescenti nei centri industriali dellostato. Benché non si giungesse mai a un ...
Leggi Tutto
NICOLA I Romanov, zar di tutte le Russie
Antonij Vasiljevic Florovskij
Terzogenito dell'imperatore Paolo I, nato a Carskoe Selo il 25 giugno (7 luglio) 1796, morto a Pietroburgo il 17 [29] febbraio [...] comitato particolare per preparare la riforma della costituzione e dell'amministrazione generale dellostato; ed esso, negli anni 1826-1831 si costruirono dopo il 1837 ferrovie, importantissime per lo sviluppo economico della Russia, come lo stesso N ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...