• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
1240 risultati
Tutti i risultati [1240]
Storia [262]
Biografie [273]
Geografia [181]
Economia [185]
Diritto [112]
Arti visive [81]
Storia per continenti e paesi [69]
Geografia umana ed economica [70]
Temi generali [57]
Trasporti [38]

CITTADINANZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nuove disposizioni. - Con r. decr.-legge 10 gennaio 1926, n. 16 (convertito nella legge 24 maggio 1926, n. 998), si permise la revoca, da pronunciarsi con decreto del prefetto, della concessione della [...] a conseguire o godere pensioni o indennità di quiescenza a carico dei bilanci dello stato, o del fondo pensioni delle Ferrovie dello stato, delle provincie, dei comuni, della Real Casa, degli ordini equestri civili o militari, degl'istituti di ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – FERROVIE DELLO STATO – CONSIGLIO DI STATO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINANZA (7)
Mostra Tutti

COOPERAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Diritto vigente (p. 291). - A eliminare numerose interferenze fra l'Ente nazionale della cooperazione e le varie confederazioni di datori di lavoro e di lavoratori interessati, fu emanato il r. decr. legge [...] 20 luglio 1934, n. 1378, contenente norme di condominio riguardanti cooperative edilizie a contributo statale e mutuo dell'amministrazione delle Ferrovie dello stato; il r. decr. legge 8 luglio 1937, n. 1343 che recò disposizioni per le assemblee ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CONTRIBUTO OBBLIGATORIO – FERROVIE DELLO STATO – SOCIETÀ COOPERATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOPERAZIONE (9)
Mostra Tutti

ESCURSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il significato che oggi si dà alla parola escursionismo è abbastanza recente. "Escursione" significava, fin verso la metà del sec. XIX, scorreria. Oggi significa tanto gita attraverso i monti, campagne, [...] e ritorno in 3ª classe da effettuarsi dal sabato al lunedì successivo in comitive di almeno cinque persone sulle linee delle Ferrovie dello stato; b) sconto del 50% per i viaggi senza limite di tempo da effettuarsi in comitive di almeno cinquanta ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – FERROVIE DELLO STATO – VENEZIA TRIDENTINA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCURSIONISMO (2)
Mostra Tutti

BRIANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione collinosa lombarda a nord di Monza, compresa fra i fiumi Seveso e Adda; si estende sull'anfiteatro morenico adduano o lariano, tra i due rami di Como e di Lecco, ed è limitata a oriente dall'Adda [...] La Brianza è circoscritta e attraversata da una fittissima rete ferroviaria, tramviaria e automobilistica. Appartengono alle Ferrovie dello Stato le linee: Milano-Monza-Como; Milano-Monza-Lecco; Milano-Monza-Bergamo; Como-Cantù-Merone; Oggiono-Lecco ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – ANFITEATRO MORENICO – INDUSTRIA MECCANICA – DIOCESI DI MILANO – ERA QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIANZA (1)
Mostra Tutti

SAVONA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAVONA (XXX, p. 970) Giuseppe AGNINO Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] . Fra il porto nuovo il porto vecchio è situato il magazzino delle merci varie, della capacità di 36.000 mc.; esiste altresì un capannone delle Ferrovie dello stato e un deposito di melasso della capacità di 8000 mc. La funivia Savona-San Giuseppe è ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA – FERROVIE DELLO STATO – CAIRO MONTENOTTE – FINALE LIGURE – PAOLO BOSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONA (6)
Mostra Tutti

ENEL

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Sigla dell'Ente Nazionale per l'Energia Elettrica, istituito con la l. 6 dicembre 1962, n. 1643, che ha stabilito la nazionalizzazione dell'industria elettrica italiana (v. elettrica, energia: Diritto, [...] in genere competenza territoriale per provincia. Al 31 dicembre 1976 le imprese integrate nell'ENEL, inclusi gl'impianti delle Ferrovie dello Stato e le reti di autoproduttori (60), erano 1187. L'indennizzo per impianti e imprese nazionalizzate è ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – CONTROLLI AUTOMATICI – ENERGIA ELETTRICA – ACQUA PESANTE – GEOTERMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENEL (3)
Mostra Tutti

ADDA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Lombardia. Nasce dai laghetti sotto il Passo dell'Alpisella (m. 2235) nel gruppo dell'Umbrail, percorre la Val Bisella e la Valle di Fraele fino a Boscopiano, poi volge a sud fino a Teglio [...] Soc. Idroelettrica Comacina (Tartano); la centrale detta di Morbegno delle Ferrovie dello stato (Ponte di Ganda in comune di Campovico); oltre i progettati impiaqti della Soc. Idroelettrica Cisalpina. Dall'Adda sono derivati mediante chiuse i canali ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA – FERROVIE DELLO STATO – PIAZZA BREMBANA – AZIONE EROSIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDA (2)
Mostra Tutti

BRUCK, Karl Ludwig, barone

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato ad Elberfeld il 18 ottobre 1798. Dopo lunghi viaggi all'estero fondò a Trieste il Lloyd austriaco. Nel 1848 fu eletto al parlamento tedesco di Francoforte; nel novembre seguente entrò come ministro [...] ricorrere a provvedimenti estremi, di cui vedeva i danni, come la vendita a condizioni sfavorevolissime, delle ferrovie dello stato. Diminuì il debito dello stato verso la Banca per l'ammontare di 156 milioni cedendole beni demaniali e stipulò la ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – PRINCIPATI DANUBIANI – GUERRE NAPOLEONICHE – FRANCESCO GIUSEPPE – GUERRA DI CRIMEA

CHEB

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Boemia nord-occidentale (Cecoslovacchia), presso la frontiera bavarese, sul corso superiore dell'Egra a 448 m. s. m. Nel 1921 aveva 27.524 abitanti. E un'antica colonia, nel sec. XII sede di [...] di prima classe. È pure sede di guarnigione, con stazione areonautica militare. Dalla stazione centrale partono le linee delle ferrovie dello stato per Praga e per le famose stazioni balneari cecoslovacche, come pure le linee per la Sassonia e la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FERROVIE DELLO STATO – FEDERICO BARBAROSSA – CECOSLOVACCHIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEB (1)
Mostra Tutti

DORA Riparia

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume del Piemonte, affluente di sinistra del Po, la Duria minor degli antichi; l'appellativo Riparia deriva dal torrente Ripa, che si unisce presso Cesana alla Dora. Ha una lunghezza di 125 km. e un bacino [...] elettrica (1878, stabilimenti metallurgici di Bussoleno). Nel bacino della Dora Riparia vi sono oggi 25 centrali elettriche, fra le quali le più potenti sono quelle di Rochemolles e Melezet delle Ferrovie dello Stato (17.802 HP), di Chiomonte (22.546 ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – ANFITEATRO MORENICO – ENERGIA ELETTRICA – BARDONECCHIA – CHIOMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORA Riparia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 124
Vocabolario
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali