MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] sarebbe stata ancora in grado di resistere. Così 8 mila bulgari cedettero le armi alla 35ª divisione italiana. Le truppe tedesche, e in seguito anche quelle austriache d'Albania, ripiegarono verso nord, distruggendo le opere d'arte dellaferrovia. La ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] siro-palestinese si trova fra le stazioni di Samakh ed el-Ḥammeh dellaferrovia Ḥaifā-Damasco. Con la Palestina transgiordanica, staccata il 25 maggio 1923 per essere eretta in stato autonomo, il confine è segnato dal corso del Giordano, dall'asse ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] ; ma per essi, v. ferrovia; teleferica.
I trasporti all'interno delle miniere sono generalmente complessi; il mondiale una numerosa serie di decreti, autorizzando l'intervento dellostato nella ricerca e nello sfruttamento di miniere di combustibili ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] in rapporto al solo fondo consolidato delle entrate (escluse cioè quelle relative al fondo ferrovie e porti, al fondo prestiti, e ad altri fondi speciali, nonché i sussidî alle amministrazioni provinciali) sono state, dall'esercizio 1918-1919 fino a ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] mentre per sé chiedeva solo, oltre alla organizzazione dellostato bulgaro, la Bessarabia ceduta alla Romania nel 1856. ferroviaria in Anatolia, presto incominciò la costruzione della grande linea dellaferrovia di Baghdād. Guglielmo II, nel 1889, si ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] E. Brusoni, Da Milano a Lucerna. Guida itinerario-descrittiva dellaferrovia del Gottardo, dei Tre Laghi, del Lago dei Quattro il territorio venne diviso in sei distretti, e a capo dellostato fu un landamano coadiuvato da un Piccolo Consiglio. Però ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] guerra, per il fine supremo della difesa dellostato e l'approvvigionamento dell'esercito e della popolazione. Non bisogna però annoverare nelle acque territoriali; di uso di canali, strade o ferrovie; di derivazione di acque; di deposito di carbone o ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] della medicina e dell'igiene venne a far parte integrante dell'amministrazione dellostatodelle finalità particolari, di cui sopra, vi debbano essere e vi siano ordinamenti e disposizioni speciali per l'esercito, la marina, l'aeronautica, le ferrovie ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] al godimento e alla cultura della collettività; c) il cosiddetto demanio forestale; le ferrovie (linee, impianti fissi e materiale rotabile); le aziende o industrie esercitate dallo stato non per scopi di reddito. Lo stato può avere un'industria, per ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] dellaferrovia Fiume-Postumia, unendolo alla Iugoslavia, alla quale assegnava, salvo Zara e Sebenico, la costa dalmata; b) quello TardieuCrespi (28 maggio) che faceva di Fiume con la parte orientale dell'Istria e con l'isola di Veglia uno stato ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...