INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] Orientale. I porti hanno sofferto gravi danni nell'attrezzatura, ma nel corso del 1947 sono stati in gran parte riattivati.
Ferrovie (p. 104). - Dell'abbondante e modernissimo materiale ferroviario di Giava non restò che la terza parte. I danni ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] economiche e comunicazioni. - La ferrovia cinese orientale e la ferroviadella Manciuria meridionale, però, funzionano i paesi, ma lo sbarco e l'imbarco di merci sovietiche sarebbe stato esente da dazî. Gli accordi, conclusi per una durata di 30 anni ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] i maggiormente colpiti. I beni demaniali e patrimoniali dellostato concorrono nella somma totale delle perdite per oltre un miliardo, ai prezzi dell'immediato dopoguerra; solo per le ferrovie statali, fra danni subiti dagl'impianti, distruzioni e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ferrovie: di esso fa parte pure il comandante in capo dell'esercito anglo-indiano.
Il potere legislativo per l'Impero indiano (cioè per tutti indistintamente gli abitanti delle provincie inglesi, per i sudditi inglesi negli stati indigeni, per tutti ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] quanto a velocità di trasferimento. I trasporti automobilistici non rappresentano dunque, allo stato attuale delle previsioni, che un mezzo sussidiario delleferrovie. La cosiddetta strategia dei trasporti, che ha preso sviluppo nella guerra mondiale ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] e gl’impianti fissi al servizio della difesa mobile lasciavano molto a desiderare. Le ferrovie assommavano in tutto a poco più e il Mare del Nord. Ma più ancora l’attenzione dellostato maggiore francese si concentrò, nell’oltre-Maginot; e il 24 ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] la massa principale di queste merci è trasportata per ferrovia dalle stazioni dell'interno ai porti. Dublino è il grande centro ferroviario delloStato Libero, connesso con la rete inglese della Great Southern Railway; Belfast è il centro ferroviario ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] e di Torrenova, i primi due in gestione diretta delloStato, il terzo in gestione alla Società Italo-Radio. Completa le sole comunicazioni di loro interesse; ovvero agli esercenti di ferrovie e tramvie per i bisogni del servizio da essi gestito ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] vie di comunicazione, e quindi per i ponti, le ferrovie, le gallerie: nei territori italiani, per es., occorrerebbe del modo secondo cui si comporta la s. in prossimità dellostato di rottura, comportamento che dipende da numerosi fattori oltreché ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] da vetrine, per portiere e finestre da automobili e ferrovie, ecc. In particolare quelle per specchi vengono scelte esigendosi apprezzati in Cina. Verso la fine del sec. IV, nella capitale dellostato di Wei, l'attuale Ta-t'ung nello Shan-si, alcuni ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...