SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] Questo intrecciarsi di tensioni sociali in gangli delicati dellostato rese necessari altresì prima un codice di soluzione si giunse in alcuni casi, come in quello delleferrovie, con i macchinisti. La contrapposizione, che si protrasse ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino
Bruno MINOLETTI
Federico MILLOSEVICH
Uomo di stato, nato alla Sella di Mosso (Biella) il 7 luglio 1827, morto a Biella il 14 marzo 1884. Laureatosi in ingegnena a Torino (1847), fu [...] il potenziamento dellostato, enunciò principî famosi: "economie fino all'osso", guardare le spese "con la lente dell'avaro" (pur fu continuatore Luigi Luzzatti. Patrocinò il riscatto delleferroviedell'Alta Italia (convenzione di Basilea, 1875). ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] chilometro di ferrovie, la grande arteria di comunicazione da N. a S. La creazione d'una marina e aviazione militare, la riforma giudiziaria (aprile 1927), la creazione della Banca nazionale di Persia (maggio 1927), l'introduzione dellostato civile ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] : genere di trasporto difficile e pericoloso.
Alla circolazione delle merci e degli uomini nell'interno dellostato, provvede un'estesa e ben servita rete di vie acquee, strade rotabili, ferrovie.
L'Olanda è straordinariamente ricca di vie d'acqua ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] dune sabbiose che hanno altezze rilevanti. Un piccolo porto è stato costruito in una rada pochi chilometri a oriente di Ras el pubblici provvedono al collegamento della costa con il Fezzan.
Le ferroviedella Tripolitania, dopo aver avuto ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] , di avere una più grande prestazione giornaliera. I vagonetti delleferrovie Decauville hanno invece più di frequente uno scartamento di 600 mm km. 20.700 (nel 1911 la rete stradale dellostato non superava i km. 8300). Nonostante l'approvazione ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] il calmiere, mediante il principio dell'acquisto in blocco da parte dellostato e della rivendita controllata ai grossisti e con cui finanziare la nazionalizzazione delle industrie, delle miniere (1° gennaio 1947) e delleferrovie (1° gennaio 1948). È ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] che entrano nel mercato mondiale grazie allo sviluppo delleferrovie e delle navi a vapore. La convenienza ad introdurre margine sia effettivamente investito, o dalle imprese private o dallo Stato o dalle une e dall'altro. In un'economia che si ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] della guerra combattuta; tuttavia numerose città (e specialmente Treviso, Verona, Vicenza, Udine; v. alle voci in questa App.) e varie ferrovie questione giuliana era rimasta nell'ambito interno dellostato italiano; la dichiarazione di guerra alla ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] ondate, anche da zone dell'interno.
Espressione dell'arresto di sviluppo della pubblica ricchezza e dellostato economico e morale del con genti d'altre parti d'Italia e dell'estero favoriti dalle ferrovie e quel facile varcare l'Oceano fecero ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...