Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo e fino all’inizio del successivo l’estensione delle funzioni [...] L’opera riformatrice trasforma i sudditi del re in cittadini delloStato, chiama il ceto cittadino a esercitare in prima persona il amministrazioni “parallele”, sia a scala nazionale (come le ferrovie e le assicurazioni) sia a livello locale (come le ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’arcipelago di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] caratterizzata dalla leadership di Julius Nyerere, primo capo dellostato e personalità molto attiva all’interno del movimento dei strategiche (porti, ferrovie e pipeline) e logistica. Ne sono prova il potenziamento dellaferrovia TaZara (Tanzania- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansione economico-politica e militare delle potenze europee, oltre che di Stati [...] che, nel volgere di pochi decenni, si trasforma in un Paese capitalistico. Con il ruolo propulsivo delloStato, l’industria di guerra insieme alle ferrovie assurge a motore di sviluppo per il Paese. Le spese militari, che sul finire del secolo ...
Leggi Tutto
ARALDI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] ferrovie, alla sistemazione del Tevere e alla bonifica dell'Agro romano.
Morì a Bologna il 9 genn. 1891.
Fonti e Bibl.: Ministero Difesa-Esercito - Ufficio Generali, Stato di Servizio; A. Zanolini, Commemorazione del Generale A. A., Bologna 1891 ...
Leggi Tutto
liberismo
Gaia Seller
La dottrina della libertà di mercato
Il liberismo è un sistema economico imperniato sulla libertà di mercato, nel quale lo Stato si limita a garantire tale libertà con norme giuridiche. [...] gli scambi e inoltre creare infrastrutture (ponti, strade, ferrovie) per agevolare il flusso commerciale.
Evoluzione storica
Diffusosi largamente in Europa e negli Stati Uniti nel corso dell’Ottocento, negli ultimi decenni di quel secolo il ...
Leggi Tutto
Giacarta
Claudio Cerreti
I forti contrasti di una delle più popolose città del mondo
Giacarta, tra i più grandi centri urbani del mondo, capitale di un paese di oltre 200 milioni di abitanti, l'Indonesia, [...] porto pieno di piccole navi a vela, modernissimi edifici e ferrovie su monorotaia, negozi eleganti, grandi alberghi e baracche, come il palazzo del Parlamento e quello del capo delloStato); le aree residenziali sono cresciute attorno al nucleo ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] Una posizione, questa, che troverà nella edificazione delloStato totalitario la suprema realizzazione. La correlazione fra passo con l’Inghilterra: particolare importanza assunsero le ferrovie che dalla costa atlantica, attraverso i monti Alleghany, ...
Leggi Tutto
Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni debbono succedersi nel tempo con indicazione dell’ora relativa a ciascuno di essi.
Diritto
O. di lavoro Qualsiasi periodo in cui [...] notturni devono essere periodicamente sottoposti a valutazione dellostato di salute; è disposto un generale divieto di ciascun anno scolastico.
Trasporti
O. ferroviari Nel caso delleferrovie, l’impostazione di un o. si effettua sulla base ...
Leggi Tutto
Nel corso degli anni Novanta la normativa italiana in materia di trasporti è stata profondamente influenzata dalla politica dei trasporto perseguita dall'Unione Europea.
In termini più specifici, per quanto [...] 96/49/CEE e 96/87/CEE concernenti il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al trasporto di merci pericolose in ferrovie.
Di grande rilievo è stato il processo di rinnovamento del contesto istituzionale e organizzativo del ...
Leggi Tutto
edifìcio In generale, qualsiasi costruzione immobile realizzata dall'uomo. Specificando l'uso, il carattere, lo scopo cui è destinato: e. di abitazione, casa per una e più spesso per più famiglie; e. sacro, [...] istruzione; e. ferroviario, fabbricato adibito all'esercizio delleferrovie e specialmente la stazione ferroviaria; e. ospedaliero ospedale, ecc.): essi appartengono al patrimonio indisponibile dellostato o degli altri enti pubblici.
Diritto
La ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...