BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] , ma ne fu allontanato, sempre per motivi politici, nel 1846, quando la ferrovia fu assunta in gestione diretta dallo Stato. Amico di molti esponenti della cultura italiana dell'epoca e di uomini di tendenze liberali, fu sottoposto - alla vigilia del ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] ferrovie, volevano offrire una immagine promettente della ricerca geologica. Così, in vista dell'Esposizione internazionale di Londra del 1862 il ministero dell nel bilancio delloStato" (Brevi cenni..., p. 81). L'arretratezza della geologia italiana ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] Nel 1878, due anni dopo la costituzione del ministero Depretis, che era contrario all'assunzione dell'esercizio diretto delleferrovie da parte delloStato, il B. fu incaricato di presiedere la commissione parlamentare d'inchiesta nominata in seguito ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] presso la direzione dei Lavori pubblici delloStato del Vorarlberg nel campo delle costruzioni idrauliche e stradali.
Nel ministero del Commercio con funzioni di ispettore generale delleferroviedell’Impero austro-ungarico, compito che non gli ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] e intervento pubblico nell'età giolittiana. La nazionalizzazione delleferrovie, Napoli 1973, pp. 115, 128, 141, ., 234 s, 242; R. Romanelli, Centralismo e autonomie, in Storia delloStato italiano dall'Unità a oggi, a cura di R. Romanelli, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento, progressivamente, si viaggia sempre più, irretendo il tempo e imbrigliando [...] sono un fattore essenziale nel trasporto delle merci, specie se pesanti, fino all’avvento delleferrovie, la vera novità – e l l’antico tracciato romano, ma rispondono alle nuove esigenze delloStato e dei commerci. Un esempio significativo è dato dai ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] collegio plurinominale di Roma III (Viterbo) s’impegnò per la costruzione dellaferrovia Roma-Viterbo e per lo sviluppo del porto di Civitavecchia. Sembra che sia stato critico nei confronti dei governi Crispi per il personalismo, il controllo dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] legalizzata, l’applicazione del principio schmittiano dellostato d’eccezione, della decisione che informa la regola: nel ebraico”, viene imposto il coprifuoco e viene vietato l’uso delleferrovie. A partire dall’inizio del 1940, gli ebrei polacchi ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] anche sulla base di questi privati interessi, all’idea di affidare allo Stato l’esercizio delleferrovie, nel marzo 1876 non condivise affatto la decisione di una parte della deputazione toscana di votare contro il governo di M. Minghetti: decisione ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] delle scuole italiane all'estero, dal 1911 presidente del comitato romano della Dante Alighieri) e la costruzione di ferrovie sempre molto deciso nel difendere l'autonomia e il primato delloStato nella sua sfera d'azione. Presentò più di un progetto ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...