• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
1240 risultati
Tutti i risultati [1240]
Storia [262]
Biografie [273]
Geografia [181]
Economia [185]
Diritto [112]
Arti visive [81]
Storia per continenti e paesi [69]
Geografia umana ed economica [70]
Temi generali [57]
Trasporti [38]

DE MICHELIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MICHELIS, Giuseppe Maria Rosaria Ostuni Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] da qualsiasi comparto dello Stato - e, di fatto, furono commissari generali: un direttore della" divisione statistica del e lo sterramento per la costruzione di strade e ferrovie. All'interno di questo mondo variegato operavano insieme uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MICHELIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BOMBRINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBRINI, Carlo Mirella Calzavarini Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] e d'argento, su depositi di cedole dei debiti pubblici dello Stato, della Sardegna, delle città di Torino e di Genova, su sete gregge e centro per la produzione di macchine e pezzi per le ferrovie e per la navigazione lo trovò consenziente, com'è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ISTITUTO DI CREDITO – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBRINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CAVALLETTO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLETTO, Alberto Sergio Cella Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] del '48. L'accettazione di questo grado alle dipendenze dello Stato implicava però un giuramento di fedeltà che il C. non del Brenta, per il compimento delle fortificazioni alpine. Presiedette nell'82 la commissione delle ferrovie e nell'86 quella per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTEZZE DEL QUADRILATERO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ASSICURAZIONI GENERALI – UNIFICAZIONE D'ITALIA – IMPOSTA SUL MACINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLETTO, Alberto (2)
Mostra Tutti

CISOTTI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISOTTI, Umberto Roberto Ferola Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà. Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] , matem. e natur., XCVI (1961-62), pp. 54, 56, 59 ss.; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze fisiche, matem. e natur., s. 4, I (1962), pp. 36 s.; J. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SIMBOLI DI CHRISTOFFEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISOTTI, Umberto (1)
Mostra Tutti

CORSINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Tommaso Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] dei promotori della "Società principe Conti e Compagni", il cui progetto prevedeva la costruzione di ferrovie col un notevole contributo al ristabilimento dell'erario ed al riordinamento dell'amministrazione dello Stato pontificio. Morì a Roma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUCIANO BONAPARTE – LEOPOLDO II DI TOSCANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

COTTRAU, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTRAU, Alfredo Michele Fatica Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] diversificazione si era resa necessaria dopo che il C. era stato nominato, il 1º nov. 1878, amministratore delegato della Società anonima sicula occidentale per la costruzione della ferrovia Palermo-Marsala-Trapani (costituita a Roma il 3 sett. 1878 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – CASTELLAMMARE DI STABIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – DOMENICO CIRILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTRAU, Alfredo (2)
Mostra Tutti

BACCARINI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARINI, Alfredo Gian Paolo Nitti Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] riscatto delle ferrovie dell'Italia settentrionale, questione ormai pregiudicata dalla stipula della convenzione di Basilea, il B., premendo sullo Zanardelli, si preoccupò di rendere la convenzione meno gravosa alle finanze dello Stato, migliorandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – GIUSEPPE ZANARDELLI – PARTITO DEMOCRATICO – BENEDETTO CAIROLI – AGOSTINO DEPRETIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCARINI, Alfredo (3)
Mostra Tutti

FINZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINZI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita. L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] con un'invasione dello Stato pontificio. Molto meno ambigua risultò l'assistenza prestata all'organizzazione delle spedizioni guidate da per integrità morale (come membro della commissione d'inchiesta sulle ferrovie meridionali fu lui a pretendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – MARTIRI DI BELFIORE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GADDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDA, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] . dello Stato, Carte Crispi, Reggio Emilia, b. 8/15). Attivissimo anche su altri piani come presidente dell'Associazione costituzionale lombarda (fino al 1900), consigliere d'amministrazione di alcuni istituti di credito e delle Ferrovie mediterranee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CADOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADOLINI, Giovanni Bruno Di Porto Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] di Basilea, rimase su questa linea politica, proponendo con un emendamento l'impegno dello Stato alla sistemazione definitiva, a breve scadenza, delle ferrovie riscattate; la nuova maggioranza però, orientata in senso nettamente privatistico, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PASSO DELLO STELVIO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADOLINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 124
Vocabolario
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali