LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delleferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] partecipazione, di una passione per la cosa pubblica. [...] E in questa sospensione d'autorità, nello sgretolarsi delloStato, nel parapiglia generale, nel chiudersi dentro il proprio "particulare", io vedo lo spazio per suggestioni autoritarie. Non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] di fondo. Per es., una proposta di nazionalizzazione delleferrovie avrebbe meritato un giudizio diverso a seconda del livello questa problematica non è la regolamentazione, né l’intervento delloStato, e ancor meno il socialismo. Confida invece in ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] , insediamenti operai, ferrovie, ponti, canali, ecc. Valga da esempio lo studio sulle fonderie di Mongiana e Ferdinandea in Calabria, che servirono allo Stato borbonico e furono abbandonate in favore delle industrie del Nord al momento dell'unità d ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] i Länder partecipano alla funzione legislativa e all’amministrazione dellostato centrale tramite un numero di delegati proporzionale al totale di euro. È servito a creare infrastrutture (ferrovie, autostrade, edifici pubblici), ma anche a rilanciare ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] legale.
La società per la costruzione dellaferrovia, nata nel 1835 all'interno della Camera di commercio veneziana, già l'anno nell'Ateneo veneto il celebre discorso sulla censura, Dellostato presente delle lettere in Italia; ai primi giorni di ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] delleferrovie. Offrendo il mantenimento delle concessioni, Nicotera ottenne il distacco della L. Mascilli Migliorini, La Sinistra storica al potere. Sviluppo della democrazia e direzione delloStato (1876-1878), Napoli 1979, ad ind.; A. Capone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] Edward Henry, un magnate delle comunicazioni telegrafiche e delleferrovie), Davenport fonda l’ Statidell’Unione nel 1917 e a 27 nel 1935, per raggiungere un totale di 36.000 operazioni effettuate fino al 1941, con la predominanza delloStatodella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] approvate la conversione della rendita (dal 5 percento al 3,5 percento), la nazionalizzazione delleferrovie, la municipalizzazione 1922, “marciando” su Roma, i fascisti si impadroniscono delloStato e portano il loro “duce” alla guida del governo. ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] del macinato, il trasferimento ai privati dell'esercizio delleferrovie, la nuova legge elettorale, un Senato Cavour, Torino 1956, ad Indicem; M. Missori, Governi, alte cariche delloStato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, ad Indicem; M. Rosi ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] quando ottenne da. P. Amilhau, direttore della Società delleFerroviedell'Alta Italia, facilitazioni di tariffa e di C. con i governi del tempo è presso l'Arch. centr. delloStato, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1879-80, Cairoli, fasc. 882; ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...