• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
1240 risultati
Tutti i risultati [1240]
Storia [262]
Biografie [273]
Geografia [181]
Economia [185]
Diritto [112]
Arti visive [81]
Storia per continenti e paesi [69]
Geografia umana ed economica [70]
Temi generali [57]
Trasporti [38]

TRENTON

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTON (A. T., 132-133) Piero Landini Capitale dello stato di New Jersey, capoluogo della Mercer County; sorge 53 km. a NE. di Filadelfia, presso le rapide del Delaware, dove ha inizio il tratto navigabile [...] ed economica. Il suo sviluppo data dalla costruzione delle prime ferrovie e dei primi canali navigabili, quando s'iniziò servito per la costruzione di alcuni tra i più famosi ponti negli Stati Uniti (ponti sul Niagara nel 1857; di Brooklyn nel 1871; ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – STATI UNITI – FILADELFIA – NEW JERSEY – DELAWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTON (1)
Mostra Tutti

AUSTIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale dello stato del Texas (Stati Uniti), situata a 30° 20′ latitudine N., e 97° 50′ longitudine O., a 150 m. s. m., sul fiume Colorado, navigabile nel suo corso inferiore. Fu fondata nel 1838 con [...] ferroviario e fluviale, con copiose esportazioni di animali, cotone, grano, lana, pellami. È collegata mediante ferrovie con tutti i principali centri dello stato e, mediante un tronco, con la grande arteria New Orleans-Houston-S. Antonio-El Paso-Los ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA OMONIMA – STEPHEN F. AUSTIN – AGRICOLTURA – LONGITUDINE – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTIN (1)
Mostra Tutti

CHIMAY, Marie-Joseph de Riquet, conte di Caraman, poi principe di Caraman e di Chimay

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico belga, nato a Ménars il 9 ottobre 1836, morto a Bruxelles il 29 marzo 1892. Entrato al servizio diplomatico nel 1855, fu destinato successivamente a Parigi (1862), Pietroburgo (1864), Berna [...] normali col Vaticano, a ottenere il riconoscimento internazionale dello Stato indipendente del Congo alla conferenza antischiavista di Bruxelles (1889), a promuovere accordi internazionali per le ferrovie e i marchi di fabbrica. Toccò parimenti a ... Leggi Tutto
TAGS: STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – JULIETTE ADAM – BRUXELLES – HAINAUT – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMAY, Marie-Joseph de Riquet, conte di Caraman, poi principe di Caraman e di Chimay (1)
Mostra Tutti

KUALA LUMPUR

Enciclopedia Italiana (1933)

KUALA LUMPUR (A. T., 95-96) LUMPUR Città della Malesia Britannica, capitale dello stato malese federato di Selangor (8275 kmq., 533.000 ab. nel 1931, 64 per kmq.) e di tutto il gruppo degli Stati malesi [...] prodotto Kuala Lumpur deve soprattutto il suo fiorire e il suo porto, Port Swettenham, cui la città è unita da una ferrovia, molta parte della sua attività; oltre che di caucciù a Kuala Lumpur e nel suo porto, si fa attivo commercio di stagno; in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUALA LUMPUR (1)
Mostra Tutti

CARDENAS, Lázaro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico messicano, nato a Jiquilpan (stato di Michoacán) il 21 maggio 1895. Da ragazzo apprendista tipografo, a 17 anni organizzava già una cooperativa operaia; poi si unì al movimento rivoluzionario [...] de la Huerta (1923). Nel 1928 fu eletto governatore dello stato di Michoacán e combatté contro Escobar (1929). Intanto acquistava sociale e spinse avanti la riforma agraria, la nazionalizzazione delle ferrovie e dei pozzi di petrolio, anche a costo ... Leggi Tutto
TAGS: MICHOACÁN – AMNISTIA – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDENAS, Lázaro (2)
Mostra Tutti

AMAPA, Territorio dell'

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

AMAPA, Territorio dell' - Uno dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile creati nel settembre 1943. È stato costituito a spese dello stato di Pará e comprende la regione che si estende [...] tra la Guiana Francese e l'estuario delle Amazzoni, la costa atlantica e il corso del Rio Jarí; per brevissimo tratto confina foreste balata e legni pregiati. Non vi sono né ferrovie né rotabili e i trasporti avvengono quasi esclusivamente per via ... Leggi Tutto
TAGS: GUIANA OLANDESE – GUIANA FRANCESE – ESTUARIO – BRASILE – MACAPÁ

FAYETTEVILLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città degli Stati Uniti, nella Carolina Settentrionale, capoluogo della contea di Cumberland, situata sul fiume Cape Fear nel punto ove questo diventa navigabile. Fondata nel 1736, ricevette il nome attuale [...] e industrie, favorita dalle vie d'acqua (il fiume è stato canalizzato da Fayetteville sino a Wilmington) e dalle numerose ferrovie, che la collegano con i principali centri dello stato: è situata sulla grande arteria dei meridiani New York-Miami ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – STATI UNITI – MERIDIANI

ENGERTH, Wilhelm, barone von

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 26 maggio 1814 a Pless nella Slesia, morto il 4 settembre 1884 a Leesdorf presso Baden. Uscito architetto dal Politecnico di Vienna, esercitò per qualche tempo la professione, poi ritornò [...] locomotiva che porta il suo nome e allo studio delle locomotive del Semmering: le sue macchine per linee di montagna si diffusero rapidamente anche fuori dell'Austria. Nel 1860 era nominato direttore centrale delle ferrovie austriache dello stato. ... Leggi Tutto
TAGS: VIENNA – SLESIA – GRAZ

MONTPELIER

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPELIER (A. T., 130-131) Piero Landini Capitale dello stato di Vermont (Stati Uniti), capoluogo della Washington County; fondata sul fiume Winooski nel 1787, divenne capitale nel 1805. È centro di [...] nel 1930 (di cui 1049 bianchi nati all'estero; nessun elemento negro). La città sorge in una zona suggestiva per bellezze naturali e con importanti cave di granito ed è servita dalle ferrovie del Central Vermont e della Montpelier and Wells River. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTPELIER (1)
Mostra Tutti

DEPRETIS, Agostino

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] liberale nella provincia di Voghera, e, appena concesso lo statuto e convocati i comizî elettorali, il collegio di Broni lo marina da guerra e mercantile, egli provvedeva al riordinamento delle ferrovie (aumentate sotto il suo governo di 3000 km.), ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI VOGHERA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – TASSA SUL MACINATO – ALESSANDRO FORTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPRETIS, Agostino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 124
Vocabolario
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali