• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
1240 risultati
Tutti i risultati [1240]
Storia [262]
Biografie [273]
Geografia [181]
Economia [185]
Diritto [112]
Arti visive [81]
Storia per continenti e paesi [69]
Geografia umana ed economica [70]
Temi generali [57]
Trasporti [38]

GIAMAICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIAMAICA (XVI, p. 949; App. III, 1, p. 750) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini La superficie totale è di 10.962 km2. La popolazione, composta per il 76% da negri, per il 15% da mulatti e per il resto [...] Montego Bay), di 4300 km di strade e di 400 km di ferrovie. Nel 1969 circolavano 90.000 autoveicoli. Bibl.: H. Blume, Die del Commonwealth; fa parte dell'ONU e dell'OAS (Organizzazione degli Stati Americani). Capo dello stato è il sovrano del Regno ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – AREA METROPOLITANA – PARTITO LABURISTA – POTERE ESECUTIVO – CAPO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMAICA (12)
Mostra Tutti

ABCHAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fa parte della R.S.S. della Georgia, e per mezzo di essa entra nella R.S.S. del Caucaso. L'Abchazia occupa la parte centrale del litorale caucasico del Mar Nero, ed ha una superficie di 7398 kmq. Si divide [...] comunicazione interne; mancano del tutto le ferrovie. Il clima meraviglioso della zona litoranea ha favorito lo sviluppo fare parte dello stato di Georgia, conservando la propria autonomia. Nei secoli XIII-XVI sulle coste dell'Abchazia si stabilirono ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – AGRICOLTURA – TEMPERATURA – ETTOLITRI – GRANTURCO

BOTSWANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). [...] ). Vi sono circa 8000 km di rotabili statali e 630 km di ferrovie, ossia il tratto della linea da Città del Capo alla Rhodesia interessante l'area orientale dello stato. Storia. - L'amministrazione del B. mutò nel corso degli anni Sessanta: sino ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA DEL SUD-OVEST – CITTÀ DEL CAPO – SERETSE KHAMA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTSWANA (12)
Mostra Tutti

DOLLFUSS, Engelbert

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico austriaco, nato a Texing, nella Bassa Austria, il 4 ottobre 1892, assassinato a Vienna il 25 luglio 1934. Uscito da famiglia di piccoli proprietarî di campagna, studiò giurisprudenza a Vienna [...] della classe agricola, nel Consiglio d'amministrazione delle ferrovie federali austriache, delle quali fu nominato, nell'ottobre dello compito più grave fu quello di affermare l'autorità dello stato sopra le fazioni in aperta lotta sanguinosa e di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE ARMATA – VATERLÄNDISCHE FRONT – NAZIONALSOCIALISMO – ECONOMIA POLITICA – SOCIALDEMOCRATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLLFUSS, Engelbert (2)
Mostra Tutti

ALAGÔAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato costiero del Brasile orientale, situato all'incirca fra 8° e 10°30′ di lat. S., che deve il suo nome (in portoghese: "lagune") ai numerosi laghi allineantisi sulla costa, lunga circa 558 km. e generalmente [...] Norte. Le comunicazioni terrestri sono più difficili, sia a causa della natura del suolo, sia a causa dell'estensione delle foreste. Lo stato aveva alla fine del 1927 circa 400 km. di ferrovie; principale tra esse la linea che da Maceió raggiunge il ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – PERNAMBUCO – PORTOGHESE – SAN PAOLO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAGÔAS (1)
Mostra Tutti

DURANGO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città del Messico, capitale dello stato omonimo (v. sotto). È posta a 24° N. e 104° 40′ O., a 1890 m. s. m., alle sorgenti del Río Tunal, affluente del Mezquital. Nel 1921 contava 39.090 ab. Possiede una [...] linee ferroviarie chiudono quasi in un rombo la parte centrale dello stato, con i vertici a Durango, Jiménez (nel Chihuahua), Torreón (Coahuila) e Tepehuanes. Da questi vertici altre ferrovie vanno a SE., unendosi a quelle che giungono alla città ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – STATO DEL MESSICO – CITTÀ DI MESSICO – PRECIPITAZIONI – CIUDAD JUÁREZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANGO (1)
Mostra Tutti

FIUME

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FIUME (croato Rijeka; XV, p. 507; App. I, p. 601) Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Secondo le decisioni del trattato di Parigi del 10 febbraio 1947, Fiume è stata ceduta dall'Italia alla repubblica federale [...] ascendeva nel 1938 a 12,i milioni di q., dei quali 4,4 per ferrovia e 7,7 via mare. Provincia del Carnaro. - Il 18 maggio 1941 che uno statuto speciale ne salvaguardasse l'autonomia. Ciò permise a Riccardo Zanella, ex presidente dello stato libero di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – AREA PORTUALE – IUGOSLAVIA – ZAGABRIA – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUME (3)
Mostra Tutti

MEMPHIS

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMPHIS (A. T., 145-146) Piero Landini La più popolosa città del Tennessee (Stati Uniti) nella sezione sud-occidentale dello stato, capoluogo della Shelby County, sulla sponda sinistra del Mississippi, [...] anche il traffico del legname, che usufruisce, oltre alle ferrovie, dell'ottima via d'acqua offerta dal Mississippi, attraverso il quale l'Engineers Club of Memphis (1914); la Tri-State Medical Association of Mississippi, Arkansas and Tennessee e la ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE GIALLA – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – NEW ORLEANS – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMPHIS (2)
Mostra Tutti

COAHUILA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato del Messico; confina a N., lungo il Río Bravo, con lo stato americano del Texas, a SE. e O. con cinque stati messicani. La sua superficie è di 150.395 kmq. I primi esploratori, gli Urdiñolas, nella [...] Bolsón de Mapimí; la minima è di 00 a Saltillo, capitale dello stato, a SE., di 6° nel Bolsón. Le precipitazioni sono di 552 fabbriche di tessuti e alla lavorazione del caucciù, alle ferrovie e alle piantagioni di cotone nelle fertili pianure lungo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE IBARRA – INDUSTRIA TESSILE – PRECIPITAZIONI – FRANCESCANI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COAHUILA (1)
Mostra Tutti

ANNAPOLIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città degli Stati Uniti di America, capitale dello stato del Maryland e capoluogo della contea Anne Arundel, a 390 di lat. N. e a 76°30′ long. O.; è situata sul fiume Severn, a circa 3 km. dalla Baia di [...] km. per ferrovia. Da Washington, dista circa 50 km.; ad entrambe le città è unita per mezzo di ferrovie elettriche. Fu in preferenza a Washington. Annapolis si mantenne tuttavia capitale dello stato di Maryland, con la relativa burocrazia; e la ... Leggi Tutto
TAGS: BAIA DI CHESAPEAKE – SAINT JOHN'S – STATI UNITI – PROVIDENCE – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNAPOLIS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 124
Vocabolario
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali