• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
1240 risultati
Tutti i risultati [1240]
Storia [262]
Biografie [273]
Geografia [181]
Economia [185]
Diritto [112]
Arti visive [81]
Storia per continenti e paesi [69]
Geografia umana ed economica [70]
Temi generali [57]
Trasporti [38]

CAEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] 'importante linea Cherbourg-Parigi, oltre che da molte altre ferrovie dipartimentali e dello stato; molte linee tramviarie ed automobilistiche la uniscono alle numerose stazioni balneari della costa e un servizio giornaliero di vaporetto la mette in ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUERRA DEI CENTO ANNI – EDITTO DI NANTES – CHARLOTTE CORDAY – FILIPPO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAEN (3)
Mostra Tutti

RUANDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RUANDA * Pierluigi Valsecchi (XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251) Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] carico demografico e dall'isolamento degli insediamenti: mancano le ferrovie, e le strade sono limitate a poche arterie dello sviluppo economico, sul problema demografico (le politiche di limitazione delle nascite coinvolgevano i rapporti dello stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO – GAS NATURALE – LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUANDA (12)
Mostra Tutti

GALLURA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLURA (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio MOTZO Enrico BESTA La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] dello stato si è fatta sentire più efficacemente nell'ultimo secolo, specialmente nel campo della giustizia, dell'istruzione, delle nazionale da Terranova è stata continuata (1928) ad Arzachena e al Parau; la ferrovia complementare inaugurata nel 1932 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLURA (2)
Mostra Tutti

ARMENIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697) Geografia umana ed economica  Popolazione Nel [...] anni di indipendenza furono condizionati da contrasti interni, in particolare sull'adozione della carta costituzionale e sulla politica di privatizzazione intrapresa dal capo dello Stato, L. Ter-Petrossian del Movimento nazionale armeno (MNA), e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE COSTITUZIONALE – FEDERAZIONE RUSSA – DEFICIT PUBBLICO – NAGORNO-KARABAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENIA (10)
Mostra Tutti

MINNEAPOLIS

Enciclopedia Italiana (1934)

MINNEAPOLIS (A. T., 134-135) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Henry FURST La più popolosa città dello stato di Minnesota (Stati Uniti), la 15ª dell'unione in ordine decrescente di popolazione, capoluogo [...] nel 1919; sono 35.700 nel 1929. Il valore della produzione negli stessi anni è stato di 165; 491; 361 milioni di dollari rispettivamente. degli S. U., si è iniziata nel 1917. Le ferrovie appartengono a numerose società. Ne consegue che tanto dal punto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINNEAPOLIS (2)
Mostra Tutti

CLEVELAND

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo della Cuyahoga County nello stato di Ohio (Stati Uniti), a 41°30′ N. e a 81°42′ O., situata sulla sponda meridionale del lago Erie, è una delle più importanti città della confederazione. Le sue [...] 1814 la giovane colonia veniva a far parte dello stato di Ohio. Lo sviluppo del centro è quindi di data abbastanza recente e coincide esattamente con la costruzione di importanti canali e di numerose ferrovie. Nel 1825 era ultimato il canale Frie (v ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCIENZE NATURALI – LAGO SUPERIORE – PENNSYLVANIA – JOHN CARROLL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEVELAND (1)
Mostra Tutti

PANAMÁ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497; III, 11, p. 357) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Tra i censimenti 1960 e 1970 la popolazione si è accresciuta in media del 3,2% all'anno, [...] contava 418.013 ab., ospita poco meno del 30% della popolazione dello stato. L'unico altro centro urbano di rilievo è Colón, . Nel 1973 sono affluiti nel P. 200.000 turisti. Le ferrovie si estendono per appena 180 km; le strade si sviluppano per ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – BILANCIA COMMERCIALE – SETTORE TERZIARIO – CITTÀ DI PANAMA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMÁ (12)
Mostra Tutti

AUTOSTRADA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La costruzione di autostrade ha avuto negli ultimi anni un forte impulso in Italia e all'estero. Lo sviluppo della rete autostradale, nonché della rete ordinaria, ha, a sua volta, notevolmente contribuito [...] a Ripaflatta, per l'attraversamento successivo della provinciale, della ferrovia, del canale Ozzeri e del Serchio traffico della strada statale dei Giovi, l'autocamionabile Genova-Serravalle Scrivia, costruita a cura diretta dello stato, inaugurata ... Leggi Tutto
TAGS: RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – AUTOMOTRICE FERROVIARIA – STATI UNITI D'AMERICA – CEMENTO ARMATO – VALLE PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOSTRADA (5)
Mostra Tutti

BOGOTÁ

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'America Meridionale, capitale della Repubblica di Colombia e del dipartimento di Cundinamarca. Il suo nome è, più precisamente, Santa Fé de Bogotá. È situata quasi al centro dello stato, a 4°36′ [...] con il bacino dell'Orinoco. Oltre alle ferrovie, si partono da Bogotá varie strade carrozzabili. Quale capitale della Repubblica di Colombia, Bogotá è sede degli alti poteri dello stato, del tribunale supremo, delle rappresentanze diplomatiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AMERICA MERIDIONALE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGOTÁ (3)
Mostra Tutti

CONGO, Repubblica Democratica del

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] il porto del paese, collegato con Brazzaville a mezzo di ferrovia, una delle due ferrovie che sugli opposti lati del C. consentono di aggirare le quale emerse il comandante Marien Ngouabi (capo dello Stato dal 31 dicembre 1968). Il nuovo leader ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – FORESTA PLUVIALE – POINTE NOIRE – SINDACALISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 124
Vocabolario
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali