Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] piani di ristrutturazione di alcuni comparti dell'amministrazione pubblica (quali le ferrovie e i trasporti aerei) e di mercato con la coscienza della necessità di una riaffermazione del ruolo delloStato. Tale coscienza era particolarmente forte ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] 'ottobre 1802 il Moreau assume la reggenza dellostato in nome della repubblica francese. Il governo francese ha indirizzo via che giunge a Bardi (Parma). Anche le ferrovie sono al disotto della media del regno: però la costruzione, deliberata nel ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] lineare delle variabili di stato.
Successivamente, Kalman definì la controllabilità e osservabilità dellostato con università di Stoccarda e presso le ferrovie giapponesi (con il contributo della Fujitsu e della Ikegai). Il nome FMS venne ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] gli studî per la ricostruzione degli edifici pubblici dellostato, affidati a uno speciale ufficio del genio la zona di Bova impervia e scarsamente produttiva e abitata. Le ferrovie contano 140 km. a scartamento ordinario e 79 a scartamento ridotto ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] difficoltà delle comunicazioni, dalla scarsezza delle strade e delleferrovie (anche il decorso dell'unica ferrovia finora aveva spietatamente devastato, mentre Giovanni Capodistria, presidente dellostato libero di Grecia, sbarcava a Nauplia (1828 ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] contava 128.638 km. di strade nazionali. Nel 1946 le ferrovie in esercizio misuravano 17.557 km., dei quali 4782 a la legge in parola ha stabilito un maggior controllo da parte dellostato; non ha fissato nessun limite di copertura dei biglietti in ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] profondo processo di reciproca integrazione e di ricambio fra gli organi dellostato e gli organi del partito. Sia per la prima sia per amministrazione delle poste e dei telegrafi, quella delleferrovie, quella dei monopolî, l'azienda autonoma della ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] della più alta autorità dellostato nella dell'Interno, dai ministeri dell'Educazione nazionale, della Guerra, della Marina, dell'Aeronautica, delle Corporazioni e così via. E vi sono ancora speciali circoscrizioni per le finanze, le ferrovie ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] delle industrie alimentari primeggiano le fabbriche della birra, qui per secolare tradizione bevanda popolarissima. Tutte queste officine e fabbriche si prolungano, seguendo i canali e le ferrovie gli organi centrali dellostato: corte, ministeri, ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] ottimo porto sul mar di Marmara a cui convergono le due ferroviedell'interno, quella per Adah-bazarī e Boli e l'altra più abbia segnato un notevole progresso per l'ingrandimento territoriale dellostato. Se sono confuse a questo riguardo le notizie ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...