Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] porto, più modesto, di Rimini ha cercato, con la breve ferrovia di San Marino e con l'altra, pure breve, di Mercatino nel 1846-49 non sono diverse da quelle del resto dellostato pontificio: dopo aver salutato con entusiasmo l'indirizzo liberale di ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] anche agli esercizî commerciali, alle aziende industriali e commerciali dellostato e degli altri enti pubblici (ferrovie, porti, aziende municipalizzate). Si fecero domande sui caratteri generali dell'esercizio, sul personale, sui mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] da Bukama, ove cessa la navigabilità del Lualaba, raggiunge Elisabethville, e si riallaccia alla ferroviadella Rhodesia (ora la ferrovia da Bukama è stata prolungata fino a Port Francqui, presso la confluenza del Cassai col Sankuru). Altri tronchi ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] gradualmente. Per le ferrovie è previsto un bilancio speciale. I servizî stradali sono stati affidati all'Azienda autonoma statale della strada.
La maggior parte dell'entrata ha carattere straordinario ed è data dal contributo dellostato; tra le ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] della vita economica basileese, grazie all'avvento della navigazione a vapore sul Reno e alla costruzione delleferrovie accordò alla sua famiglia il privilegio di nominare i vescovi dellostato. Il concilio, il 16 aprile, tolse tutte le censure ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] ampia, ché ha occupato tutto lo spazio fino alla stazione dellaferrovia e anche oltre, e poi ha strade più larghe, tutte stato di Cento, della Pieve e della metà del dominio di Carpi. Gli successe il figlio Alfonso I che tenne le redini dellostato ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Statodell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] trama infrastrutturale (autostrade, vie d'acqua e ferrovie), si associano le componenti internazionali nel movimento di conservatorismo compassionevole, secondo il quale sono i privati prima delloStato a dover operare nel sociale e la fede ha un ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di solito un peso demografico sproporzionato rispetto al resto dellostato, e le periferie urbane, povere, malsane e verso il Venezuela e con l'altro per Cali verso l'Ecuador. Le ferrovie (3255 km) sono poche e collegano la capitale e Medellín con i ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] S. di Baghdād, con velieri e barche a vapore di piccolo pescaggio. Delleferrovie l'unica a carattere non locale è quella che da al-Baṣrah lungo del re Faiṣal, la capitale è Baghdād, la religione dellostato è l'Islām, la lingua ufficiale l'araba; gli ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] , e poi le linee vicinali aperte dal 1889 al 1895. Un aumento del traffico si è avuto anche per il passaggio delleferrovie allo stato, avvenuto nel 1891. Per Budapest si può calcolare in media un traffico annuo di 500 mila treni. La rete tramviaria ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...