LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] linee ferroviarie sono state costruite per aprire al retroterra i porti del Baltico e lo scartamento era quello russo (1524 mm.). Durante la guerra mondiale i Tedeschi hanno trasformato una parte delleferroviedella Curlandia nello scartamento ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] prosperità goduta negli anni dei grandi lavori ferroviarî in Argentina e negli Stati Uniti con lo sviluppo di nuove ferrovie entro i confini dell'Impero. Tra le parti dell'Impero che hanno speciale importanza per il commercio con l'estero, merita ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo statodella Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] e Ratisbona. Le altre sono ferrovie locali che servono alle industrie, ramo principale dell'economia della regione.
Seguitando a percorrere da levante a settentrione e ponente la zona di confine dellostato bavarese, dobbiamo poi notare che ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] che costituisce il principale collegamento tra la Cina del Nord e la Cina del Sud.
Una delle prime ferrovie ad essere aperte (novembre 1951) è stata nel Kuanghsi la linea (420 km) di collegamento col Vietnam (Laipin-Munankuan). Poi nel 1955 Litang ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] stati capitalisti sviluppati. L'intervento dellostato, spesso presente, nonostante l'apparenza delle Yangtze a Nanchino, 1600 m). In Giappone si è ampliata la rete delleferrovie veloci, sulla quale corrono i treni più veloci del mondo (oltre ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] non essere legata a Bologna da una ferrovia diretta, la quale faciliterebbe i commerci e le relazioni.
La popolazione della città era nel 1921 di 23.063 di funzionarî bizantini arricchitisi coi beni dellostato, delle chiese e anche dei privati, e ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] per la gestione delle infrastrutture (reti idriche ed energetiche, au-tostrade, ferrovie, aeroporti, telecomunicazioni) maggioranza il passaggio decisivo era quello della modifica dell'art. 18 delloStatuto dei lavoratori che impediva alle imprese ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] processo d'industrializzazione di molti stati del continente europeo, il rapido sviluppo delleferrovie e della navigazione a vapore, e la grande estensione delle colture granarie nei bacini del Mississippi e della Plata e nell'Ucraina costituiscono ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] sulle superficie solide.
Su questo argomento dei modelli idraulici sono da ricordare studî sperimentali delleFerrovie italiane dellostato, di Scotti Foglieni, Scimemi, De Marchi, Marchetti, Smrcek, Rohringer, Rehbock, Seifert, Camichel, Escande ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] I Tedeschi abitano per la maggior parte nei due centri culturali dellostato, a Tallinn e a Tartu; un tempo molti di essi che dalla linea di confine estone-lettone sia stata tagliata la ferrovia Pärnu-Valga-Petseri. Le comunicazioni per acqua sono ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...