. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] i secondarî a 110 volt. Ma il limite di 2000 volt era già stato oltrepassato a Tivoli (5000 volt massimi) e lo fu a Stoccarda ( . Felice ad accumulatori (che fu abbandonata) e le ferroviedella Valtellina trifasi a due conduttori aerei a 3000 volt tra ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] 6% improduttivo (55.847 ha.; fabbricati, strade, acque, ferrovie, terreni sterili per natura).
La maggior parte dei seminativi spetta 3 milioni. di quintali annui.
Va ricordato che a cura dellostato sono in corso opere di bonifica su oltre 11o0 ha., ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] anche un interesse in sé. Si chiami W la probabilità termodinamica dellostato considerato, vale a dire il numero di modi (che si legno o per produrre nero fumo. La diffusione delleferrovie e la convenienza d'impregnare le traversine ferroviarie con ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] e si collegano poi con le reti dell'Europa centrale mediante parecchie ardite ferrovie di montagna. Un tale sistema facilita vicende e nello sviluppo della. civiltà e dell'organizzazione politica e sociale dellostato romano. E questo Mediterraneo ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] sviluppo economico non ha progredito com'era da aspettarsi e com'è avvenuto in altre parti dell'Algeria. Eppure è stato fatto tutto ciò che occorreva: vi sono le ferrovie da Orano a Colomb-Béchar e Méchéria, da Algeri a Djelfa, da Costantina a Biscra ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] effetti benefici. I lavori pubblici (porti, strade, ferrovie) furono compiuti nell'ultimo secolo senza un programma definito e soltanto con il concorso di capitali stranieri, che aggravarono l'indebitamento dellostato.
Non si può dire che l'impero ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] gli altri stati andini si affacciano tanto al versante pacifico che all'atlantico, tranne la Bolivia, esclusa dalla costa pacifica dopo l'infelice guerra col Chile del 1881-82. Sette ferrovie salgono oggi dal Pacifico ai centri della regione andina ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] la rete ferroviaria è a maglie molto strette (31.714 km. di ferrovie statali e 2600 linee private, pari a 117 km. ogni 1000 kmq commercio africano (1682). Alla sua morte i redditi dellostato erano sette volte maggiori che al momento del suo avvento ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] far fronte all'esigenze molteplici della corte pei suoi palazzi, dellostato pei grandiosi pubblici edifici monumentali -Dīk, al cui angolo di levante si trova la stazione centrale delleferrovie che menano al Cairo e all'Alto Egitto, a Rosetta e ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] trasporta con carri comuni o più spesso con ferrovie a scartamento ridotto; dai carri viene scaricata direttamente Indice di questa tendenza è stato l'incremento dato dall'Inghilterra, con l'aiuto finanziario dellostato, alla propria produzione di ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...