GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] stradali, ferrovie, porti, canali, ecc.). Lo studio di questi fatti è il compito particolare della geografia Questa dottrina dellostato-organismo, già chiaramente indicata dal Ratzel nella sua Politische Geographie (1897), è stata poi sviluppata ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] la convenienza di istituire facili vie di accesso e ferrovie.
Durante e dopo la guerra, l'industria alberghiera ad attestarne l'identità, e proveniente dall'amministrazione dellostato. Per gli stranieri è sufficiente l'esibizione del passaporto ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] prevalentemente alle speciali condizioni topografiche della regione. Così, le ferroviedella Capitanata, seguendo la pendenza del i pubblici poteri. La ristabilita autorità dellostato, il rigore della giustizia misero finalmente termine a quel ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] spiegato col fatto del maggiore sviluppo che nell'intermezzo ebbero le ferrovie e i trasporti su rotaie in genere; ma dobbiamo ora sono gravati di tre tributi: 1) un'imposta dellostato basata sulla potenza del motore; 2) una tassa municipale ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] grande arteria Casablanca-Tunisi e a riunire fra loro le varie parti dell'Africa settentrionale è stata ultimata nel 1933. Questa prima rete (compresavi la parte francese dellaferrovia Tangeri-Fez) misura 1233 km. Nel Marocco orientale una linea da ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] (introdotto nel paese durante l'occupazione tedesca), il resto a scartamento ridotto. È stato calcolato che soltanto un quarto del territorio dellostato è lontano meno di 5 km. dalla ferrovia, mentre il 18,6 per cento dista da 5 a 10 km., il 30 ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] il magnifico Golfo della Spezia, cui la costruzione delle grandi strade moderne e delleferrovie ha ormai assicurato Ventimiglia, rappresentavano un ostacolo all'espansione territoriale dellostato genovese, e specialmente nelle torbide lotte dei ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] del regno km. 6,9). Sull'area totale della regione, appena 3300 kmq. di essa, cioè il 35%, hanno ferrovia a distanze medie dai 0 ai 5 km.; pressione dellostato più grande che si veniva formando e che profittava appunto delle discordie e delle gelosie ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] mare, per bagni e per sbocco del traffico delle valli interne. In generale la ferrovia non ha prodotto nuovi centri, e perché corre bruzio.
Sul finire dell'età antica, per effetto delle invasioni barbariche e dellostato di guerra pressoché continuo ...
Leggi Tutto
Paese e statodell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] la Lapponia, spinta da Kemi a Kemijärvi, oltre il circolo polare. Complessivamente le ferrovie raggiungono (1929) la lunghezza di 5399 km., quasi tutte di proprietà dellostato. La frequenza di aquitrinî, di laghi e corsi d'acqua ha reso lento lo ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...