AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] nell'arricchimento, ma tendeva anche alla creazione dellostato e al governo personale. Quindi i conflitti stati confinanti, nel Brasile e lungo la costa del Pacifico; questa, saturando di suoi capitali le regioni del Plata, costruendo ferrovie ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] o capeggiare partiti sovversivi, di organizzare, a spese dellostato, la ribellione allo stato, come si era largamente verificato negli ultimi anni, specialmente tra impiegati delleferrovie e ferrovieri.
Si ebbe, infine, la sistemazione giuridica ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ., 1931, pp. 301-311; Le port de Venise, Venezia 1931; La ferrovia Mestre-Piove di Sacco, ivi 1931; E. Coen-Cagli, Porto Marghera, le Fiastri, L'assemblea del popolo a Venezia come organo costituzionale dellostato, in N. Arch. ven., n. s., XXV (1913 ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] forme seguenti: a) azioni della Banca d'Italia, dell'Istituto italiano di credito fondiario e delleFerrovie reali sarde; b) indennità di cento lire (di cui lire 18 sono a carico dellostato) che è corrisposta solo se l'operaia si astiene dal lavoro. ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] prorompeva in ribellioni male conciliabili con la sicurezza dellostato persiano, e determinò l'insurrezione ionica e Persico, guadagnando il protettorato di Koweit e fermando a Bassora la ferrovia di Baghdād: e ciò da quando l'intesa con la Russia ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Caspio e l’Iran, e forse nemmeno più con la ferrovia di Murmansk. La fase finale di questa immensa operazione d’ terre e su tutti i mari.
La battaglia dell’Atlantico. – Scopo dellostato maggiore della marina germanica – come si è detto – ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] attraverso le regioni desertiche, in cui non esistono né ferrovie, né strade, ma solo mezzi procedenti con grande (art. 9 legge) i seguenti crediti privilegiati: a) i crediti dellostato per imposte, tasse e pene pecuniarie; b) i crediti per le ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Ḥomṣ a congiungersi con la Beirut-Damasco. A Damasco s'inizia la ferrovia del Ḥigiāz, la quale corre in territorio siriano fino a Der‛ che minavano la compagine dellostato.
Sostegno dellostato era il nucleo dell'esercito costituito dai Macedoni ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] valore delle aree centrali è frenata dalla istituzione di mezzi economici agevoli di comunicazione (tranvie, ferrovie sotterranee) più frequenti le cooperative che, con larghi aiuti dellostato, costruiscono edifici anche di grandi dimensioni, per i ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] il principio teorico non è pienamente realizzato, in quanto non tutti i saldi dei Budgets annexes (poste, ferrovie di stato, ferroviedell'Alsazia-Lorena, zecca, e stamperia nazionale) sono riportati al bilancio generale. Infatti i saldi dei bilanci ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...