Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] e sancì il ruolo dirigente del PCC nella società e nello stato.
Ma quando il XXII congresso del PCUS (ottobre 1961) "Eroi di tutti i giorni", 1953-54; Král železnic, "Il re delleferrovie", 1959); da Zd. Pluhař (1913) con un buon romanzo sul dramma ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] , suddivisi fra i tronchi che seguono: a) di Loanda, o Ferrovia transafricana, della Companhia do Caminho de Ferro: per Malange a Xissa, lunghezza 445 km., scartamento 1 m. È stato deciso il suo prolungamento fino a Cassange; b) da Loanda a Calumbo ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] Port Radium sul Gran Lago degli Orsi, ecc.; si costruiscono strade e ferrovie, ecc. Per l'uranio il C. ha un primato mondiale, Laurent, sanzionò una politica dì moderato intervento dellostato nell'economia e di decisa cooperazione internazionale. L ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] comunicazione e 45.000 km. di strade secondarie; 5.200 km. di ferrovie aperte al traffico, di cui circa la metà gestite dallo stato; al 31 dicembre 1945 la consistenza della marina mercantile era di 977 navi superiori alle 20 tonnellate di registro ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] della gomma, della cellulosa e dei prodotti farmaceutici.
Parallelamente alle industrie si sono sviluppate le vie e i mezzi di comunicazione: le ferrovie economica dellostato e delle cooperative verso il massimo sviluppo dell'economia nazionale ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] (ceramiche, fiammiferi, saponi, colori).
Ferrovie. - Al momento della resa dei Giapponesi, a causa dei settimane prima della capitolazione dell'Impero del Sol Levante, Tōkyō proclamava solennemente l'indipendenza dellostato unificato del Viet ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] , accentuando vieppiù il suo tradizionale predominio nella rete urbana dellostato.
La C. R. resta un paese essenzialmente rurale: di Juan Santamaría-San José ha funzioni internazionali. Le ferrovie si estendono per 800 km; le strade per 4000 km ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] , di solito, lo sfruttamento delle risorse naturali del territorio dellostato concedente (es.: estrazione del petrolio Ferrovie mancesi gestite dalla Russia e dal Giappone dopo il trattato di Portsmouth del 5 settembre 1905). Peraltro gli stati ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227)
Al censimento del 21 aprile 1936 sono risultati presenti in Napoli 875.855 ab. e 865.913 residenti. Nel 1937 i nati vivi sono stati 21.598, i morti 15.608, con eccedenza di nati [...] , presso il villaggio di Villanova. Tra le ferrovie secondarie è elettrificata la Napoli-Nola-Baiano, unitasi i locali del monastero di Santa Maria la Nova a cura della provincia. È stata isolata e restaurata la porta Capuana a cura del comune.
Storia ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Canton sono già costruiti. La ferrovia Canton - Kaolung (143 km.) è stata aperta nel 1911. Difficili ancora appaiono le congiunzioni ferroviarie con le ferroviedella Birmania e dell'Assam. La rete ferroviaria (1929) della Cina supera di poco 11 mila ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...