(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] partono di qui. L'assurgere della democrazia e dell'artigianato all'amministrazione dellostato trova a Bologna uno dei primissimi di Bologna è assai ben provvista di comunicazioni. Le ferrovie principali e tramviarie sommano a 430 km., dei quali ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] contavano di adattare il tracciato dellaferrovia alle scoperte petrolifere nella regione. Contemporaneamente il governo tedesco faceva approvare, tra grandi difficoltà e opposizioni, leggi tendenti ad assicurare allo stato il monopolio del commercio ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , quanto, e soprattutto, per l'estero. La prima ferrovia costruita fu la Torino-Alessandria-Genova, iniziata nel 1848 e nel 1630 mentre i nemici gli avevano occupato gran parte dellostato.
Il suo successore Vittorio Amedeo I, coi trattati di ...
Leggi Tutto
Vasto statodell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] di Tumaco.
Il trasporto avviene coi mezzi più svariati: per ferrovia, per mezzo di vapori fluviali, per teleferica, a dorso di ribellione. Furono anni difficili, di lenta costruzione interna dellostato: turbata, questa, da una nuova guerra civile, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dellostato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] era divenuta anche la capitale spirituale dellostato. Il gigantesco svilupparsi di Berlino nel sec. XIX si spiega con il progredire della tecnica e della grande industria. Nel 1838 fu inaugurata la prima ferrovia da Berlino a Potsdam; poco prima ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] largo (1572 mm.), per ricollegarsi con la linea di Tiflis, che a sua volta è congiunta con le ferroviedell'Iran. La seconda linea è stata compiuta da Afyon Karahisar fino a Sandïklï, la terza è per metà già costruita.
Ora la rete ferroviaria turca ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] .
In forte ripresa l'industria meccanica, impegnata soprattutto nella fabbricazione di locomotive e carrozze ferroviarie (l'attrezzatura delleferrovie polacche è stata distrutta, durante la guerra, per l'80%) e di macchine per l'agricoltura e per le ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] dell'Asia, a cominciare dal Giappone.
La realizzazione di nuovi centri di produzione, a partire dal Sudafrica e dall'Australia, e di nuove infrastrutture di trasporto (ferrovie controllo, anche a distanza, dellostato di funzionalità degli apparati.
L ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] centri più importanti della reggenza; in seguito dovrà da Gabes riallacciarsi con le ferroviedella Tripolitania che ora la spedizione in Sicilia e morì all'assedio di Siracusa l'828, era stato qāḍī di al-Qairawān; il suo alunno Abū Sa‛īd ibn Ḥabīb ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] ferrovie e con il moltiplicarsi delle metropolitane.
Per il futuro notevoli sono le prospettive di ampliamento delle appalto, l'emissione di obbligazioni, l'assunzione di mutui (art. 6 Statutodell'Enel, approvato con d.P.R. 21 dicembre 1965, n. 1720 ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...