Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] des chemins de fer en Italie, in cui il problema delleferrovie era trattato non solo sotto l'aspetto degl'interessi materiali annessi già nel 1848, più forse qualche provincia delloStatodella Chiesa. Ma la Società nazionale, spezzando il partito ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] apertamente liberista, benché temperato da un ruolo attivo delloStato nella gestione degli squilibri e dei conflitti sociali, i l'avvio di programmi infrastrutturali (specie nelle ferrovie) e di progetti finalizzati alla creazione di nuovi ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] (7,6 milioni di q nel 1973).
Il G. è lo statodell'America istmica che ha il maggior numero di suini e ovini (questi . L'aeroporto di Guatemala-La Aurora ha funzioni internazionali. Le ferrovie si estendono per 800 km; le strade per circa 13.000 ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dellostato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] Ordaz, collegato per ferrovia a Cerro Bolívar.
Le ferrovie nel 1954 avevano uno sviluppo di 1035 km. Ma è in programma la costruzione di altre linee, alcune delle quali già in funzione, per un totale di 4250 km. Nel 1959 è stata inaugurata la linea ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Enzo Tagliacozzo
Patriota e uomo politico, nato a Bomba (Chieti) il 10 maggio 1822, morto a Roma il 21 giugno 1893. Studiò nel seminario di Chieti e poi a Montecassino; nel 1843 venne [...] , come la tesi della proprietà e dell'esercizio statale delleferrovie destinata in seguito a trionfare, e la tesi della netta separazione della politica dall'amministrazione, discendono direttamente dal concetto che egli aveva dellostato di cui si ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] comunicazioni, nel 1940 erano in attività km. 6.645 di ferrovie.
Nel commercio con l'estero, le cifre seguenti riguardano il rimase peraltro al riparo dal flagello della guerra, grazie principalmente allo stato di neutralità venutosi a stabilire fra ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] è in complesso buona e il bilancio dellostato notevolmente in avanzo.
Le entrate principali sono fornite dalle dogane, dai tabacchi, dalle imposte dirette, specie dall'imposta fondiaria e dalle ferrovie. I principali capitoli di spesa sono quelli ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] decennî. Al 31 dicembre 1934 si contavano in Sicilia 2105 km. di ferrovie, cioè 82 km. per 1000 kmq., proporzione superiore alla media del si insinua il disegno politico dellostato agrigentino, al seguito dell'influenza commerciale, che è denunziata ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] spinte innanzi con slancio anche maggiore negli Stati Uniti d'America.
In Europa il più importante fra gli effetti del moltiplicarsi delleferrovie, che già nel periodo della maggior febbre delle costruzioni avevano determinato un rapido incremento ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] ardita copertura di cemento il largo letto del Bisagno, dalla ferrovia al mare. Alla scarsità d'acqua si è provveduto degli uffici precedenti, la costituzione del 1528 pose a capo dellostato il Doge biennale (di almeno 50 anni) con potere esecutivo ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...