NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] più tardi la navigazione a vapore privata crebbe a tal punto che, intorno al 1850, quella dellostato divenne quasi superflua. La prima ferrovia norvegese (Cristiania-Eidsvoll) fu inaugurata nel 1854, e nello stesso anno il primo telegrafo elettrico ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] della periferia e della banlieue, la soppressione delle fortificazioni, la costruzione della metropolitana (dal 1899) e dellaferrovia nord-sud, la moltiplicazione delle annuncio. Si passò poi a parlare dellostato pontificio: il Walewski disse che la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] e mezzo di ettari a bosco, che rappresentano quasi un terzo dell'area dellostato, è fra i paesi d'Europa meglio forniti di boschi, mezzi meccanici per il carico o lo scarico. Legato per ferrovia a Sebenico e Zagabria, è il maggior porto del nuovo ...
Leggi Tutto
Statodell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 1885 al 1905 Iquique è stata la città principale della costa, ma a partire dal 1905 è stata superata da Antofagasta, che tocca ormai i 60.000 abitanti. Essa ha inoltre il grande vantaggio di essere capolinea dellaferrovia che porta in Bolivia. Il ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Arona (km. 125; che permette il collegamento più rapido con la ferrovia del Sempione); Casale Monferrato (km. 78); Chieri (km. 22); Genova sotto il re Carlo Emanuele III procurano nuovi ingrandimenti dellostato; ora Torino si veste di un aspetto più ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] ferrovie, ponti, viadotti, porti, aeroporti) alle costruzioni idrauliche e ai grandi impianti per la produzione e per la distribuzione dell officiante la celebrazione coram populo. Lo spazio della sala è stato realizzato con tale varietà e libertà di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] le comunicazioni la G.B. si avvale di oltre 16.600 km di ferrovie (soltanto 4500 km sono elettrificati) e di oltre 358.000 km di a diminuire il ruolo dellostato nella gestione dell'economia. In particolare, è stato attuato un programma di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] la metà dell'incremento stesso. L'anomalia più rilevante sembrerebbe costituita dal calo demografico dellostato di liceo di Bienne, di M. Schlup (1978-79), e nella scuola delleferrovie federali svizzere a Loewenberg vicino a Murten, di F. Haller, A ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] metallo è portato per ferrovia a Rangoon per essere esportato. Altri giacimenti analoghi si conoscono e sono stati per il passato utilizzati dai Cinesi. Il Tenasserim rappresenta una continuazione della fascia stannifera della Malesia e fornisce gran ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] insieme con l'agricoltura, costituiranno la base dell'economia dellostato, quando il paese raggiungerà una popolazione complessiva di piani settoriali (strade, bonifiche, industrie, case popolari, ferrovie, ecc.) tutti distaccati l'uno dall'altro e ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...