URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] sono quelli del Kuzbass (75 milioni di t, pari al 15% della produzione dellostato), degli Urali (61 milioni di t, pari al 12%), di nel 1956. Tuttavia oltre l'80% del traffico interno avviene per ferrovia (1.429 milioni di t nel 1959, di cui più del ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] fitta e continuamente potenziata rete di vie navigabili (quasi 2000 km), di ferrovie (3618 km) e di strade (128.000 km, di cui 1500 di di rilancio dell'occupazione e della produzione, e di un progetto di riforma dellostato in senso federale ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] in imprese di proprietà totale o parziale degli enti pubblici. Oltre alle aziende autonome dellostato (monopolî del sale e del tabacco, ferrovie statali, poste e telecomunicazioni), alle aziende municipali, un apposito ministero coordina dal 1958 le ...
Leggi Tutto
La popolazione totale dell'Ecuador al gennaio 1935 è stata valutata a 2.646.600 ab. Nella tabella che segue è data la popolazione delle varie divisioni amministrative.
Nel 1935 la popolazione delle città [...] raffinerie sono state impiantate a Guayaquil. In diminuzione la produzione dell'oro (1780 kg. nel 1936) e dell'argento (2300 kg.).
Tra le industrie, si è sviluppata soprattutto quella tessile (nel 1936, 40.000 fusi e 750 telai).
Le ferrovie nel 1935 ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di Messina le diverse città e popolazioni dell'Italia o fanno parte integrante dellostato romano o sono alleate con esso, accumulano i casoni operai, le officine, gli ospedali, le ferrovie, tutto in grande disordine. Nel Medioevo e nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] diretto dellaferroviadella Rhodesia col porto di Beira, mediante il tronco Kafue-Sawi e l'allacciamento del Congo (Stanleyville) col lago Alberto. Ma molte delleferrovie africane risultano di gestione onerosa, perché, essendo state costruite ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] linee ferroviarie di secondaria importanza per cui in complesso si nota una lieve diminuzione nel chilometraggio delleferrovie britanniche. Nel 1933 è stata elettrificata la linea Brighton-Londra il cui percorso (km. 81) viene coperto in un'ora ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] delle comunicazioni interne, specialmente stradali (3.100 km, di cui 2.520 asfaltati, nel 1958, contro 428 km di ferrovie la prima legge approvata dal Consiglio Provvisorio delloStato, confermava per lo stato d'Israele le norme giudiziarie vigenti in ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] l'estendersi delle vie di comunicazione, delleferrovie, delle scuole, del servizio militare, dell'urbanesimo, ha 1902.
Diritto.
La storia del diritto russo va dagli inizî dellostato russo fino alla rivoluzione d'ottobre. Dopo il 1917 comincia la ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] dello stesso ramo sono talora di concorrenza, talora di divisione del lavoro (come fra ristoranti di lusso ed economici, ferrovie di sciopero e di serrata, come conseguenza dell'intervento dellostato nella risoluzione dei conflitti fra capitale e ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...