Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità delloStato e procedimenti amministrativi. I b. pubblici rientrano nella divengono proprietà delloStato o degli enti territoriali, come il demanio stradale (strade, autostrade, ferrovie e ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] nell’aggiustamento all’andamento del reddito.
Nella teoria dello sviluppo, l’espressione c. fisso sociale è stata usata per indicare infrastrutture e beni c. di uso collettivo (ferrovie, acquedotti, impianti elettrici ecc.), esterni alla dotazione ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] produzioni che richiedono altissima specializzazione tecnologica. Per l’economia delloStato, inoltre, sono vitali le commesse belliche.
Nel guidate dal rilievo, si svolgono in vari fasci di ferrovie e di strade orientati da NO a SE, specialmente ...
Leggi Tutto
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità delloStato e procedimenti amministrativi. [...] appartengono alle pubbliche amministrazioni ma che sono tali se divengono proprietà delloStato o degli enti territoriali, come il demanio stradale (strade, autostrade, ferrovie e aerodromi) e altre tipologie di beni (gli acquedotti, i beni ...
Leggi Tutto
Città dell’Uruguay (1.736.989 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale delloStato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola [...] aereo internazionale, la città è stazione capolinea delle principali ferrovie del paese. Notevole l’afflusso turistico.
M dell’intervento negli affari interni degli altri Stati.
Congresso antifascista di M. Tenuto nell’agosto 1942 da esponenti dell ...
Leggi Tutto
San Luis Potosí Città del Messico (730.950 ab. nel 2005), capitale delloStato omonimo, a 1877 m s.l.m. in una fertile pianura, circondata da gruppi di monti. Centro commerciale all’incrocio di numerose [...] ferrovie, è sede di industrie siderurgiche, metallurgiche, tessili, alimentari, conciarie.
Fondata nel 1586, si sviluppò rapidamente e fu un nucleo importante dell Bazaine, fu riconquistata da Juárez nel 1867.
Lo Stato di S. (62.848 km2 con 2.410.414 ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] militari, le costruzioni dei servizi telegrafici e delle grandi ferrovie; l’esplorazione diventa decisamente scientifica con le imprese di studiosi e dei servizi geologici e cartografici degli Stati Uniti e del Canada. Progressi sensibili sono ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] hanno progettato l’escavazione di nuove gallerie (ferrovia del Gottardo e del Sempione). Il crescente S. Bernardo e della Valle Stretta alla Francia.
A. Centrali
Mentre in età imperiale romana la Rezia Coirese era stata un antemurale contro i ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] di tracciato in curva è quello delle g. elicoidali per ferrovie in terreni montagnosi. Quanto al profilo condotti di comunicazione, fra i tunnel principali e quello di servizio, sono stati realizzati ogni 375 m. Il tratto sottomarino è lungo 37,9 km ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] edificate alla fine del 2° secolo. I resti della città del 3° e 4° sec. sono stati ritrovati in un sito vicino alla Bank of England e di L., coinvolgendo poi anche Pimlico. Il sorgere delleferrovie contribuì a dare un’espansione notevole alla città: ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...