Statodell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] lacuale del Tanganica che collega il Burundi alle ferrovie tanzaniane e sull’aeroporto internazionale di Bujumbura. una escalation di violenza che creò uno stato di reciproca segregazione delle due comunità. Alla militarizzazione del paese contribuì ...
Leggi Tutto
Statodell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] tutto le ferrovie e le strade (ca. 20.000 km) sono solo in minima parte asfaltate.
Storia
Lo Stato è costituito pace che prevedeva il futuro svolgimento di un referendum sullo statodell’isola. Le elezioni legislative del 2002 videro il ritorno al ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] km asfaltate) e mancano del tutto le ferrovie. Le relazioni con l’estero sono della G. fu scossa nel 1981 da un tentato colpo di Stato represso da un intervento delle forze armate senegalesi; a seguito dell’evento prese vita la Confederazione della ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] milioni di t di metallo (2007). La produzione di rame (Utah e altri Statidelle Montagne Rocciose), con circa 1,2 milioni di t annue, è al terzo posto di Berlino (blocco sovietico delle strade e ferroviedelle zone di occupazione occidentale), la ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] dai Russi a est degli Urali, specie dopo la costruzione dellaferrovia Transiberiana e, più ancora, dopo la modernizzazione operata dal sistema sovietico. In queste regioni è stata fortissima l’azione volta all’acquisto per l’ecumene di ‘regioni ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] fluviale continua (Canale Erie, 1825) e si crearono le prime ferrovie (1851, linea N.-Albany) iniziò l’accrescimento di N., che soprattutto di bovini da latte. La posizione delloStato, intermedia tra Stati produttori di minerali, e la presenza di ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] che le condizioni generali delloStato imponevano all’esercito romano fu difensiva, per quanto campagne offensive siano state di tanto in strategici i teatri di guerra si allargarono; le ferrovie agevolarono gli ampi spostamenti. Il condottiero, pur ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] L’intervento delloStato attraverso l’ dello spazio a un’altra; si verifica in presenza di gradienti di temperatura (e anche di entalpia, concentrazione ecc.); lo s. termico consiste quindi in una trasmissione (➔) del calore.
Tecnica
Nelle ferrovie ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] non è venuta meno con l’affermarsi delloStato democratico (Forme di Stato e forme di governo): basti pensare al dalla Prima guerra mondiale, presentando subito rispetto alla ferrovia i vantaggi connessi con l’abolizione dei trasbordi, minori ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] sulla costa meridionale, Larnaca e Famagosta, centro principale delloStato turco-cipriota.
La divisione di C. ha avuto pesanti cromite, pirite e gesso).
Il sistema delle comunicazioni interne, non possedendo C. ferrovie, si basa su oltre 12.000 km ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...