Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] (2008) e 4.000 km di ferrovie (2006), di cui quasi 1000 formano il nuovo tronco della linea di penetrazione dalla T. nella Zambia favore di Mwinyi, rieletto nello stesso anno capo delloStato. Il processo di liberalizzazione fu completato nel 1992 ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] privo di ferrovie ed è dotato di una carente rete stradale; sono sviluppate, invece, le comunicazioni aeree. Nel 2004 è stato inaugurato un dei 132 seggi dell’Assemblea nazionale, mentre Sayasone è stato rieletto capo delloStato nel giugno successivo ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] Monrovia.
Le vie di comunicazione comprendono circa 500 km di ferrovie e una rete stradale di 10.600 km. I principali normalità ha trovato un momento significativo nell’elezione a capo delloStato nel 2005 di E. Johnson Sirleaf, prima donna assurta ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] esclusivamente in funzione dello sfruttamento delle risorse naturali del paese: poco più di 5000 km di ferrovie, solo in minima conferenza di Berlino del 1884-85, che attribuì la sovranità delloStato libero del C. al re Leopoldo II. Le atrocità ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] ferrovie. Aeroporti internazionali presso la capitale e ad Aden.
Nello Yemen meridionale (Hadramaut) sono stati generale del PSY, ‛Abd al-Fattāḥ Ismā‛īl, divenuto anche capo delloStato, nel 1980 fu destituito e al suo posto andò al-Nāsir Muḥammad ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] (52.000 km asfaltati), mentre solo 1390 km di ferrovie sono in esercizio. Sviluppati i trasporti marittimi e aerei e Dhahran, oltre a numerosi scali minori.
Il nucleo originario delloStato è l’emirato wahhabita del Neged, nell’Arabia centrale. Di ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] km di ferrovie, dei grandi porti di Dakar e di Saint-Louis e di quattro aeroporti, di cui quello della capitale svolge i separatisti della Casamance, sulla base del riconoscimento dell’autonomia della regione nel quadro delloStato senegalese. ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] struttura della popolazione e il suo grado di sviluppo complessivo.
Le comunicazioni possono contare su 2800 km di ferrovie e portarono a ripetuti rovesciamenti ai vertici delloStato. Nel 1982 con un colpo di Stato salì al potere H.N. Ershad ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...]
Modesto è il livello delle infrastrutture: le strade asfaltate sono circa 1200 km e le ferrovie superano di poco i la condanna a morte ed esecuzione di Massemba-Débat. Capo delloStato divenne il colonnello J. Yhombi-Opango, sostituito nel 1979 da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] percorsa da ferrovie e canali, fecondata da capitali di rischio, aperta al commercio col resto dell’Europa – male, ma di procurare il bene» (p. 7). Ma l’intervento delloStato veniva visto come supporto a una società civile, di cui non si contestava ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...