Statodell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] modernizzazione del paese (nuovo aeroporto e ferrovie metropolitane di Atene, autostrade, oleodotti). Infine pubblica, che possono essere introdotti da qualsiasi cittadino nell’interesse delloStato.
L’economia greca verso la fine del 2° millennio a ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] sec., con la creazione delle prime centrali elettriche, la costruzione delleferrovie e l’applicazione del fu assunta da T.F. Erlander, che proseguì l’opera di consolidamento delloStato sociale; dopo essere entrata nell’ONU (1946), nell’OECE (1948) ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] pensato per collegare, attraverso un sistema di autostrade e ferrovie connesse con il porto di Trieste, l’Europa occidentale parte dei Turchi (1541) e all’occupazione e smembramento delloStato: nel 1547 Ferdinando chiese la pace, pagando un tributo ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] dell’engineering, che occupa il primo posto nelle esportazioni del paese.
L’Austria dispone di una fitta rete di vie di comunicazione: 5801 km di ferroviedelloStato, garantiva la successione alla figlia Maria Teresa.
Superata la tormenta della ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] ; e manifatture alimentari sono sparse in tutto il paese.
Tra gli Statidell’Africa occidentale, il G. è uno dei meglio attrezzati in fatto di vie di comunicazione. Le ferrovie si estendono per quasi 1000 km e formano una rete organica nel ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] km di strade, per un terzo asfaltate; 532 km di ferrovie), con un asse principale che percorre tutto il territorio in (in esilio dal 1958), nominandolo capo delloStato. Nel 1967 con un nuovo colpo di Stato militare Eyadéma assunse il potere. Nel ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] esportatrice, il cesello, l’oreficeria e la pelletteria.
Estremamente carente è la rete delle comunicazioni: mancano quasi del tutto le ferrovie, anche se nel 2011 è stata inaugurata una linea ferroviaria lunga 75 km che collega la città afghana di ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] cementifici, fabbriche di allumina e stabilimenti tessili.
Non esistono ferrovie, ma una buona rete stradale (13.000 km) secolo.
Seguirono secoli bui, anche a causa dellostato di sudditanza politica e dell’isolamento geografico. Solo nel 18° sec. ...
Leggi Tutto
Statodell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] meno sviluppati dell’America latina. Negli anni 1970, con l’impianto a opera delloStatodelle prime industrie di poco sviluppato.
Inadeguate sono le vie di comunicazione: le ferrovie (appena 441 km) sono incentrate sulla linea Asunción-Encarnación, ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] l’ex presidente Ratsiraka, il quale si fece promotore di una riforma delloStato che prevedeva, insieme al decentramento regionale, un rafforzamento dei poteri dell’esecutivo e aboliva la possibilità del Parlamento di destituire il presidente ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...