ROTA, Ettore
Frédéric Ieva
– Nacque a Milano il 3 marzo 1883 da Enrico, ispettore delleFerroviedelloStato, e da Adelaide Bietta (1853-1938). Ebbe una sorella, Virginia, che fu insegnante.
Dopo aver [...] a Pavia al posto di Antonio Anzilotti, che era stato chiamato a Pisa. Tra i suoi primi allievi ebbe Carlo 397; P. Vaccari, E. R., in Como, 1960, vol. 2, pp. 1-14 (dell’estratto); P.F. Palumbo, Uomini, tempi, paesi dall’antico al nuovo, Roma 1961, pp. ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] per locomotiva a vapore, esso fu sperimentato al banco per lungo tempo. I soddisfacenti risultati ottenuti indussero le FerroviedelloStato ad applicare la distribuzione Caprotti su una locomotiva di nuova costruzione (Consolidation n. 740.324 F.S ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Claudio.
Michela Minesso
– Nacque a Bozzolo (Mantova) il 10 aprile 1853 da Angelo e da Egle Cases.
Fu allievo del collegio Ghislieri all’Università di Pavia, dove conseguì il diploma in ‘matematiche’ [...] rete, Segrè fu al fianco di Riccardo Bianchi (1854-1936), primo direttore generale dellaFerroviedelloStato, nel progetto di modernizzazione dell’intero sistema. I due, quasi coetanei, provenivano entrambi dalla Regia Scuola di applicazione di ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Filippo
Francesco M. Biscione
Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] al padre e questa situazione lo indusse a lasciare gli studi e trasferirsi a Roma, dove fu assunto dalle FerroviedelloStato in qualità di impiegato. Militante del sindacato dei ferrovieri, nel quale rappresentò i pochi impiegati aderenti, venne ...
Leggi Tutto
FERRERI, Gherardo
Domenico Celestino
Nacque a Cuneo il 15 nov. 1856 da Giuseppe, magistrato, e da Francesca Gherardi. Trasferitosi a Roma, dopo aver superato gli studi classici e i corsi universitari [...] F. appartenne a varie società scientifiche italiane e straniere; fu inoltre consulente del R. Istituto dei sordomuti di Roma e delleFerroviedelloStato.
Morì a Roma il 22 genn. 1929.
Bibl.: Necrol. in Ann. d. R. Università degli studi di Roma, 1928 ...
Leggi Tutto
privatizzazione
Alberto Heimler
Teoria e politiche della privatizzazione
Avviate all’inizio degli anni 1980 in Gran Bretagna dal governo di M. Thatcher e accolte all’inizio con grande scetticismo, anche [...] nelle imprese del settore energetico (ENI ed ENEL), nell’industria militare (Finmeccanica), nei trasporti ferroviari (FerroviedelloStato) e nei servizi pubblici locali. Nell’insieme dei Paesi industrializzati la quota del valore aggiunto ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Aristide
Giulio Ceradini
Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] del Consiglio superiore dei lavori pubblici, dei consigli di amministrazione delleFerroviedelloStato e dell'ANAS. Fu inoltre presidente del gruppo italiano della Association internationale des ponts et charpentes, del comitato per l'ingegneria ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIO, Ambrogio
Mario Gaudiano
Nato a Josephstadt (l'odierna Jaromĕr̆), in Boemia, il 3 sett. 1842, da Gaetano e da Teresa Reising, si laureò giovanissimo in ingegneria presso il politecnico di [...] . Il C. espose il suo pensiero al riguardo nell'opera Sui rapporti fra le FerroviedelloStato e le ferrovie concesse all'industria privata pel trasporto delle merci in servizio cumulativo e di corrispondenza, Roma 1914.
Autore di numerosi studi di ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Arturo
Mario Crespi
Nacque il 14 febbr. 1889 da Antonio e da Anna Tarditi a Mondovì Vicoforte, nel Cuneese, e qui nel 1906 ottenne la licenza in fisico-matematica presso il R. Istituto tecnico. [...] Nel 1908, vinto un concorso per applicato, fu assunto presso le FerroviedelloStato.
Contemporaneamente iniziò gli studi universitari a Torino, ove, dopo aver conseguito nel 1911 la laurea in chimica e farmacia, si iscrisse alla Scuola superiore di ...
Leggi Tutto
Giannetti, Alfredo
Francesco Suriano
Sceneggiatore, regista cinematografico e giornalista, nato a Roma il 16 aprile 1924 e morto ivi il 30 luglio 1995. Convinto antifascista, vicino alle posizioni del [...] tratto dal racconto a carattere autobiografico Il treno, dello stesso G. (che era figlio di un ferroviere ed era stato impiegato per un breve periodo alle FerroviedelloStato). Alla sceneggiatura parteciparono, oltre al regista, Luciano Vincenzoni ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...