VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] varie direzioni con le varie modalità di trasporto. Egli ottenne la fondamentale adesione al suo progetto delleFerroviedelloStato, che installarono nella zona destinata all’interporto numerosi binari, mentre rimase delusa la sua aspirazione di ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] delleferroviedelloStatodella Chiesa, morì pochi mesi dopo la sua nascita, e la madre, Giuseppina Annoni De' Capitani, sposò in seconde nozze Gaetano Pini, illustre clinico milanese. Ammesso al collegio Ghislieri, si laureò in medicina e chirurgia ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delleFerroviedelloStato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] metodo corporativo per raggiungere l'autarchia, ibid. 1939; Pensieri, ibid. 1962.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riserv., b. 87, f. Lantini Ferruccio; Carteggio ordin., ff. 528.019, Lantini ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le FerroviedelloStato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] piano di lottizzazione per 11.000 abitanti che era stato elaborato negli anni Sessanta da un gruppo di 1972-1992, a cura di P. Gonizzi, Roma 1993, con indicazioni bibliografiche e regesto delle opere.
M.M. Cupelloni, S. P., in AR, 2004, n. 39, pp ...
Leggi Tutto
MORENO, Ottavio
Ivan Balbo
MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno.
Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] 1915 gli utili societari diminuirono, prima a causa del calo delle ordinazioni da parte delleFerroviedelloStato e poi per lo scoppio della Grande guerra, che determinò un rincaro delle materie prime, del denaro e del costo del lavoro.
L’ingresso ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] luglio del 1924 fu nominato, in rappresentanza del ministero delle Finanze, nel consiglio di amministrazione dell'azienda delleFerroviedelloStato, costituitosi tre mesi prima; nel maggio dell'anno seguente entrò a far parte anche dei consiglio di ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delleFerroviedelloStato, e da Aldemira Zitelli, [...] di carattere contingente» che aveva portato a nominare «chi era stato investito della carica di Vice Commissario della nostra Banca dalle Autorità Alleate» (Roma, Archivio storico della Banca d’Italia, Direttorio Einaudi, cart. 32, f. 2).
Collocato ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] da pilastri – che perfezionò nei suoi numerosi fabbricati viaggiatori degli anni Cinquanta.
Dopo avere progettato il palazzo Compartimentale delleFerroviedelloStato di Firenze (1928-36), tra il 1938 e il 1943 gli furono affidati i progetti per le ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] malaria nell'isola, problema al quale aveva cominciato a interessarsi dal 1901 quando, in collaborazione con le FerroviedelloStato, condusse una accurata indagine sui piccoli, ma estremamente diffusi e pericolosi, focolai di sviluppo di larve di ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Cesare
Fernando Salsano
– Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni.
Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] tecnica (Deltec), composta da Sacerdoti in rappresentanza del presidente del Consiglio, Enrico Mellini in rappresentanza delleFerroviedelloStato, e Pasquale Preziosi in rappresentanza del ministero dei Lavori pubblici, partì a fine aprile del ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...