GRADENIGO, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] : consulente superiore navale di prima classe e delleFerroviedelloStato, ispettore degli istituti psico-fisiologici dell'aviazione, delegato della commissione medica della Federazione aeronautica internazionale; fu nominato altresì commendatore ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] SICME di Torino per i motori industriali, poi docente presso il Politecnico di Torino, e Giulio Giovanardi, progettista nelle FerroviedelloStato di motori di trazione (tra cui quello del locomotore E444 che nel 1965 superava i 200 km/h), in ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] dighe di Barberine e di Waggital. Avendo la Banca commerciale italiana avviato un'intensa collaborazione con le FerroviedelloStato per progetti di elettrificazione, costruzione di dighe e gallerie di comunicazione, il G., fino al 1928, ricoprì ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] citate nel testo si ricordano: La difesa del contribuente in materia di tributi, Torino 1924; I risultati finanziari della gestione delleFerroviedelloStato, 1905/06 - 1923/24, Torino 1925; La finanza italiana nel ventennio 1913-32. La gestione del ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] per le giornate di astensione del lavoro. Col 21 marzo 1920 era soppresso il ministero dei Trasporti, e le FerroviedelloStato rientravano sotto la competenza del ministero dei Lavori pubblici, retto da G. De Nava, poi col nuovo gabinetto Nitti ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] padre vinse un concorso per il personale viaggiante delleFerroviedelloStato e fu assegnato al deposito di Genova Sampierdarena, poi a Novi Ligure e infine a Voghera, dove il F. frequentò il ginnasio-liceo "Severino Grattoni".
Nel 1928 il F. vinse ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] sede del ministero dei Lavori pubblici, da erigersi sull’area della villa Patrizi fuori Porta Pia, dal 1907 di proprietà dell’Ente delleferroviedelloStato cui era stata affidata la realizzazione. Il cantiere subì ritardi e rallentamenti anche ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] consolidare la basilica neopitagorica di porta Maggiore, che rischiava un deterioramento irreversibile a causa dellaferrovia che la sovrastava, a spese delleFerroviedelloStato. Sempre nella stessa zona fu fondamentale il suo intervento al momento ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle FerroviedelloStato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] per le riprese di Ossessione (1943) in un’atmosfera che, più tardi, sarebbe stata etichettata come neorealista. E qui sarebbe tornato qualche anno dopo la fine della guerra per girarvi Il mulino del Po (1949) di Alberto Lattuada.
Sebbene il mondo ...
Leggi Tutto
ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] dei cilindri e presentata con successo all’Esposizione universale di Parigi nel 1900. Una locomotiva a vapore del gruppo 680 delleFerroviedelloStato stabilì il 7 febbraio 1907 il record di velocità, 120 km/h, per un treno a vapore.
Negli stessi ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...